Confartigianato ICT: Gelli e Cariulo nominati nelle Commissioni Tecniche nazionali
I dirigenti di Confartigianato Arezzo mettono il proprio impegno e le proprie competenze per presidiare i tavoli normativi strategici
Giacomo Cariulo e Daniele Gelli, rispettivamente presidente e vicepresidente di Confartigianato ICT Arezzo, sono entrati a far parte di alcune Commissioni Tecniche UNI, che si occupano di normazione, para-normazione e pre-normazione per il settore ICT, sia a livello nazionale che europeo. Due incarichi di rilievo per Confartigianato ICT Arezzo, che portano l’esperienza dei nostri dirigenti a servizio dell’Associazione a livello nazionale.
I due professionisti svolgeranno un ruolo attivo nelle commissioni, sia a livello formativo che portando le istanze delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) associate. Il loro contributo è volto a far valere le esigenze reali delle imprese del settore nell’ambito della definizione degli standard.
Per ottenere la qualifica di esperto in una Commissione Tecnica UNI (CT), è richiesto un elevato livello di competenza tecnica, comprovato da curriculum specialistici, oltre alla partecipazione attiva e continuativa ai lavori della CT e al Gruppo di Lavoro di Sistema. Data la limitata possibilità di nomina (massimo tre esperti per commissione), è previsto l’obbligo di reportistica costante e un buon livello di conoscenza dell’inglese.
Giacomo Cariulo rappresenterà Confartigianato nella Commissione Tecnica UNI/CT 531 dedicata al tema dell’eAccessibility. In questo ambito, il suo compito sarà quello di monitorare e presidiare l’evoluzione normativa sull’accessibilità di prodotti e servizi digitali, intesa come progettazione inclusiva capace di rispondere ai bisogni di minori, anziani e persone con disabilità. Un ambito cruciale per promuovere uguaglianza, inclusione e diversità nell’ecosistema digitale.
Daniele Gelli, invece, sarà attivo in quattro Commissioni Tecniche particolarmente strategiche:
- UNI/CT 517 E-Learning: focalizzata sulle normative relative all’apprendimento digitale, Gelli contribuirà a definire gli standard nazionali ed europei per le piattaforme e i media educativi.
- UNI/CT 520 Sostenibilità per e attraverso le tecnologie informative: qui l’obiettivo è normare l’intersezione tra ICT e sostenibilità, promuovendo sviluppo e gestione sostenibili delle tecnologie sotto il profilo ambientale ed economico.
- UNI/CT 521 Gestione e Governance dei sistemi ICT: la commissione lavora su best practice, strumenti e quadri di riferimento per la gestione dei servizi IT, inclusi audit, risk management e operation.
- UNI/CT 526 Professioni ICT non regolamentate: mira a mappare e codificare le nuove figure professionali emergenti nel settore ICT, in risposta a un panorama occupazionale in continua trasformazione.
Con queste nomine, Confartigianato ICT conferma il proprio impegno nel presidiare i tavoli normativi strategici, offrendo competenze qualificate che tutelano e promuovono gli interessi delle imprese associate. La presenza di Gelli e Cariulo assicura così un contributo tecnico attivo, in linea con i principi di rappresentanza e innovazione propri dell’associazione.