Prorogata al 31/12 la scadenza delle domande di ammissione al Corso ITS ToscOra
Una delle fondamentali necessità ravvisabile in questa particolare congiuntura storica per il settore orafo è sicuramente quella di garantire la trasmissione alle nuove generazioni delle competenze ed abilità manuali dell’artigianato orafo.
Si tratta di quegli elementi qualificanti di professionalità accumulati nel tempo non solo nel trattamento dei materiali ma anche nel design e nella modellistica che sono patrimonio delle vecchie generazioni e che non trovano al momento adeguati canali di trasmissione alle nuove generazioni.
Allo stesso modo nella formazione delle nuove generazioni occorre promuovere il design e la creatività come principale leva competitiva del made in Italy orafo-argentiero prevedendo attività formative dedicate alla ideazione, progettazione, modellazione e prototipazione dei manufatti orafi.
A queste due fondamentali esigenze formative risponde efficacemente il Corso di Istruzione Tecnica Superiore proposto dalla Fondazione TAB di Firenze.
Confartigianato Imprese Arezzo è tra i soci fondatori della Fondazione TAB e il corso è sostenuto attivamente da Confartigianato Orafi, che partecipa anche al Comitato tecnico-scientifico del progetto formativo.
Visto il contributo dato sia nella elaborazione del piano didattico del corso che nell’indicazione dei docenti oltre che nel reperimento degli allievi, il corso rientra tra gli obiettivi strategici di Confartigianato Orafi e risponde all’esigenza di trasmettere alle nuove generazioni le competenze richieste dalle 1.200 aziende del distretto orafo di Arezzo.
Il Corso “TOSC-ORA – ARTE TOSCANA NELLE LAVORAZIONI ORAFE” – Tecnico Superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici” si svolgerà prevalentemente presso i laboratori dell’Istituto “Margaritone” di Arezzo ed avrà la durata di 2.000 ore suddivise in 900 ore di stage in azienda e 1100 ore di formazione in aula e laboratori.
Obiettivo del corso è quello di formare figure altamente qualificate per lo svolgimento delle attività collegate alla gestione dei processi della lavorazione artistica nel settore delle Lavorazioni Orafe ed Argentiere.
Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), che:
a) siano in possesso di un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso (turismo-ristorazione e attività culturali) oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
b) siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica. I requisiti di ammissione sono verificati in sede di iscrizione.
La scadenza prevista per le iscrizioni al corso – dopo la proroga decisa dalla Fondazione TAB – è stata fissata al 31 Dicembre 2019. Tuttavia saranno ammesse ulteriori iscrizioni fino alla fine di gennaio per il raggiungimento del numero massimo di 25 allievi .
Il corso terminerà presumibilmente entro il mese di novembre 2021.
La quota di partecipazione al corso è pari a 1.000,00 Euro a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc.). La frequenza alle lezioni e l’attività di stage è obbligatoria.
La domanda dovrà essere indirizzata alla Fondazione TAB corredata da tutti gli allegati previsti dal bando di selezione a mezzo di raccomandata A/R oppure a mano presso la sede della Fondazione TAB oppure mediante l’invio di posta elettronica con conferma di ricezione.