Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Premio Eccellenza Duale, torna l’iniziativa sostenuta da Confartigianato

Candidature aperte fino al 31 luglio 2025 per il progetto della Camera di Commercio Italo-Germanica e del Ministero dell’Istruzione


Sono aperte le candidature al concorso “Premio di Eccellenza Duale”, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca tedesco. L’iniziativa, a cui Confartigianato partecipa da alcuni anni con importanti risultati, fa parte delle attività di cooperazione bilaterale italo-tedesca in materia di politiche del lavoro e formazione professionale ed ha l’obiettivo di valorizzare i migliori progetti di formazione duale in Italia.

Il concorso è rivolto a tutte le aziende che hanno realizzato progetti di formazione duale (apprendistato duale di 1° e 3° livello), alternanza scuola-lavoro (PCTO) o stage ed è confermata anche in questa edizione la categoria di premio speciale per le microimprese, dedicata ai progetti che coinvolgono imprese fino a 9 dipendenti.

Le candidature potranno essere inoltrate utilizzando QUESTO link (unico per tutte le categorie di premio) entro giovedì 31 luglio 2025.

L’iter di valutazione dei progetti prevede i seguenti step:

1. l’identificazione dei progetti finalisti da parte della Giuria di premiazione (entro fine settembre);

2. un confronto individuale con la Giuria (Pitch Day) durante il quale l’azienda è chiamata a raccontare il proprio progetto e rispondere ad alcune domande (online nel mese di ottobre);

3. condivisione dell’elenco dei progetti vincitori selezionati dalla Giuria e successiva identificazione degli eventuali progetti a cui si è scelto di assegnare una menzione speciale.

Nel mese di dicembre 2025, saranno consegnati ai progetti vincitori di ogni categoria il Premio di Eccellenza Duale 2025 nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Roma presso la Residenza dell’Ambasciatore di Germania S.E. Hans Dieter Lucas (Villa Almone), alla presenza dei principali rappresentanti istituzionali e imprenditoriali del mondo della formazione italiana e tedesca. A partire da questa edizione, le eccellenze duali premiate saranno ulteriormente valorizzate come esempi virtuosi per altre realtà nazionali che intendono investire nella formazione dei giovani talenti attraverso la creazione di una community di eccellenze duali.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire la nascita di uno spazio stabile di dialogo, scambio e apprendimento reciproco tra finalisti e vincitori delle varie edizioni del Premio, promuovendo nel tempo partnership pubblico-private e una più ampia partecipazione a progetti di cooperazione bilaterale in ambito duale. In questo modo, il Premio intende contribuire concretamente alla diffusione di competenze tecniche e professionali in linea con le esigenze del mercato del lavoro. La partecipazione al Premio rappresenta ormai da anni per Confartigianato un’importante occasione per valorizzare le buone pratiche territoriali di formazione on the job, promosse dalle imprese artigiane per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Considerata la struttura della valutazione, la selezione dei progetti da candidare dovrà basarsi non solo sulla qualità tecnica del percorso formativo, ma anche sulla capacità dell’azienda di presentare efficacemente l’esperienza in sede di colloquio individuale con la giuria.



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena