Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Pensioni. Indennizzo Commercianti 2019. Ecco le istruzioni


Finalmente pronte le regole operative INPS per utilizzare l’indennizzo commercianti per chiusura attività, che in base alla Legge di Bilancio non solo è stato nuovamente previsto nel 2019, ma è diventato strutturale.

L’assegno, pari al trattamento minimo di pensione per la categoria, spetta ai commercianti di almeno 62 anni se uomini e 57 se donne che cessano l’attività. Ricordiamo che bisogna presentare specifica domanda (non vi sono automatismi) per ottenere l’indennizzo, che parte il mese successivo alla richiesta e accompagna l’assistito fino alla pensione di vecchiaia.

L’importo è pari a 513 euro al mese per 13 mensilità.

Torna obbligatorio anche il versamento del contributo aggiuntivo dello 0,09%.

Possono beneficiare dell’indennizzo commercianti per chiusura attività:

  • titolari e coadiutori di attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • titolari e coadiutori di attività commerciale su aree pubbliche, anche in forma itinerante (articolo 27 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114);
  • titolari e coadiutori di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • agenti e rappresentanti di commercio (ma non i loro coadiutori).

Oltre a quello anagrafico, il requisito fondamentale è rappresentato dall’iscrizione alla gestione commercianti da almeno cinque anni, non necessariamente continuativi. L’indennizzo spetta dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Per quanto riguarda la contribuzione aggiuntiva dello 0,09%, si specifica che lo 0,07% è destinato al finanziamento del Fondo per la razionalizzazione della rete commerciale e la restante quota, pari allo 0,02%, è devoluta alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali.

Per presentare le domande e per le informazioni aggiuntive è necessario contattare la Responsabile Provinciale del Patronato INAPA Rinalda Mele (Tel. 0575314208 – rinalda.mele@artigianiarezzo.it)


3 Giugno 2019
//

    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena