Edilizia: nuovi accordi per più welfare e meno costi alle imprese
Definiti interventi su welfare, formazione, gestione contributiva e premialità nel sistema bilaterale del settore.
Le Parti Sociali dell’edilizia, l’8 ottobre, hanno sottoscritto due accordi di rilievo in materia di gestione amministrativa, tutela dei lavoratori e contribuzione di settore.
Il primo accordo approva il documento tecnico relativo alla Denuncia Unica Edile (DUE), che costituirà il riferimento operativo per tutte le Casse Edili ed Edilcasse in vista dell’entrata in vigore della nuova disciplina sulla trasferta nazionale. Pur confermando l’obbligo di denuncia per singolo cantiere, vengono individuate le condizioni specifiche che consentono l’indicazione di un “cantiere generico”.
È stata inoltre definita la costituzione dell’anagrafica impiegati, affidata alla CNCE, finalizzata alla gestione della sanità integrativa e della previdenza complementare per il personale impiegatizio, in attuazione di quanto previsto dal rinnovo contrattuale.
Il secondo accordo prevede l’attivazione di nuove prestazioni sociali a favore dei lavoratori, finanziate attraverso il Fondo Nazionale Prepensionamento. Le misure includono:
- contributi allo studio per i figli di operai edili deceduti a seguito di infortunio sul lavoro;
- prestazioni straordinarie per operai affetti da gravi patologie che, superato il periodo di comporto, necessitino di un’aspettativa fino a sei mesi;
- contributo straordinario per il sostegno all’affitto o all’acquisto dell’abitazione.
Dal punto di vista contributivo, è stata concordata la riduzione del 15% delle aliquote regionali del contributo APE, con decorrenza dal 1° ottobre 2025. Inoltre, per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2027, è prevista la sospensione del contributo dello 0,10% a carico dei datori di lavoro destinato al Fondo Incentivo Occupazione, con mantenimento delle prestazioni previste.
Tra le novità introdotte, si segnala anche l’istituzione di un sistema di premialità annuale rivolto a imprese e lavoratori.
Contatta i nostri uffici per avere maggiori informazioni. Tel. 05753141 info@artigianiarezzo.it