Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Approvato il DDL “Misure di semplificazione per le imprese”

Il provvedimento contiene importanti novità per microimprese, lavoro, fisco e ambiente. Accolte alcune istanze di Confartigianato


Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 4 agosto, un nuovo Disegno di Legge recante “Misure di semplificazione per le imprese”, che si affianca ad altri due provvedimenti già in discussione in Parlamento (DDL AS 1184 e DDL AC 2393).

Il testo introduce novità rilevanti in diversi ambiti, recependo anche alcune delle istanze portate avanti da Confartigianato. Tuttavia, la stratificazione degli interventi normativi genera un quadro complessivo piuttosto articolato.

Tra le principali misure previste, segnaliamo:

Microimprese

  • Notifica semplificata dei data breach per imprese fino a 5 dipendenti: tale specifica procedura sarà disciplinata dal Garante con proprio provvedimento, prevedendo il ricorso a strumenti di autovalutazione guidata e un canale di assistenza semplificata che forniscano supporto ai soggetti tenuti alla notifica;
  • nomina del responsabile tecnico temporaneo in estetica/acconciatura per motivi di salute: in accoglimento di un’istanza confederale, il titolare di un’impresa – per comprovati motivi di salute – può nominare un responsabile tecnico temporaneo, per un massimo di 90 giorni, che sia in possesso della qualifica professionale e di almeno tre anni di esperienza;
  • adeguamento linee guida per attività enoturistiche e oleoturistiche.

Fisco

  • “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”, semplificata l’indicazione nelle fatture: eliminato l’obbligo di indicare nelle fatture il riferimento normativo sostituendolo con un codice identificativo che dovrà essere stabilito con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (art. 1);
  • eliminata la sanzione per le dichiarazioni trasmesse telematicamente e scartate che sono correttamente ritrasmesse entro il termine che sarà stabilito con decreto del MEF (art. 2);
  • definito il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva del 20% su premi in beni/servizi: il pagamento dovrà essere effettuato entro il sedicesimo giorno del mese successivo al pagamento del corrispettivo o, se precedente, alla data di emissione della fattura (art. 3).

Lavoro

  • Uso semplificato di strumenti per la sicurezza senza necessità di accordo sindacale: si prevede che strumenti e dispositivi funzionali alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro possano essere impiegati senza un previo accordo sindacale o autorizzazione amministrativa (art. 5);
  • possibilità per il medico competente di avvalersi di personale abilitato nei corsi di primo soccorso: in linea con la richiesta confederale, anche per lo svolgimento della parte teorica, della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale abilitato (art. 8);
  • obbligo del dipendente di comunicare al datore di lavoro lo svolgimento di altra attività lavorativa (art. 6);
  • rafforzamento dei percorsi ITS Academy che possono stipulare protocolli d’intesa con le imprese e con altri soggetti interessati per l’insegnamento presso gli stessi ITS (art. 7);
  • rafforzatmento anche del principio dell’once only: in accoglimento di una proposta confederale, con riferimento alle comunicazioni in materia di lavoro, non possono essere richiesti al datore di lavoro documenti e informazioni già in possesso delle amministrazioni e degli enti pubblici (art. 8);

Ambiente

  • Trasporto dei rifiuti: assimilazione dei rifiuti trasportati per via marittima, sia in acque nazionali sia internazionali, alle merci nonché assimilazione dei rifiuti pericolosi alle merci pericolose (art. 14);

Attività economiche

  • Semplificazione dei contratti di sviluppo (MiMIT). Con decreto del MiMIT, da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, potranno essere introdotte misure di semplificazione e di riduzione dei tempi dei procedimenti, nonché ulteriori misure di ampliamento delle condizioni di accesso alle agevolazioni. Tali misure saranno definite sulla base di appositi protocolli d’intesa stipulati tra il MiMIT e le associazioni di categoria comparativamente più rappresentative a livello nazionale (art. 15);
  • verifiche antimafia estese tramite protocolli con le associazioni. Si autorizza Invitalia a sottoscrivere protocolli con associazioni comparativamente rappresentative a livello nazionale di categorie produttive che abbiano già stipulato con il Ministero dell’Interno protocolli finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata e che prevedano, in via convenzionale, l’estensione dei controlli antimafia nei rapporti con gli aderenti alle associazioni contraenti e l’utilizzo della documentazione antimafia rilasciata nell’ambito dei protocolli stipulati con il Ministero dell’Interno (art. 15);
  • SCIA semplificata per le insegne di esercizio: in accoglimento di una proposta confederale, la collocazione delle insegne di esercizio viene subordinata alla presentazione della SCIA con standardizzazione della modulistica (art. 16);
  • modifiche in materia di installazioni e disinstallazioni di apparecchi automatici che distribuiscono prodotti alimentari (art. 17);
  • esame di idoneità professionale degli autotrasportatori: in linea con l’istanza confederale si elimina il vincolo della provincia di residenza per lo svolgimento dell’esame (art. 20);
  • modifiche al sistema di qualificazione degli installatori di impianti alimentati da fonti rinnovabili: in parziale accoglimento di una proposta confederale, si prevede che i corsi di aggiornamento professionale per i FER siano fissati in almeno 24 ore obbligatorie (art. 22).

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, potete contattare i nostri uffici: Tel. 05753141 – info@artigianiarezzo.it



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena