Aperte le iscrizioni al nuovo corso avanzato di design industriale per il settore orafo
Il corso "RhinoPro-Jewelry 7.0 Advanced" si svolgerà online dal 26 Maggio al 3 Luglio
Confartigianato Arezzo organizza un nuovo corso avanzato di design industriale dedicato al settore orafo.
Il nuovo corso denominato “RhinoPro-Jewelry 7.0 Advanced” sarà rivolto ad illustrare le funzionalità della nuova versione del modellatore CAD 3D Rhinoceros 7 versione Windows, applicate alla gioielleria. L’attività di docenza sarà affidata all’Ing. Sergio Petronilli.
In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla creazione di forme organiche mediante i nuovi strumenti di modellazione come le SubDivision surface. Oltre alle novità presenti in Rhino7 saranno approfondite anche le tematiche relative alla modellazione generativa con Grasshopper. Questo plugin consente, anche a chi non ha competenze di programmazione, di realizzare facilmente modelli ad alto contenuto di design impossibili da realizzare con i normali strumenti di modellazione di Rhinoceros.
Il corso avrà una durata di 32 ore e sarà svolto attraverso lezioni della durata di 4 ore con cadenza settimanale (con l’eccezione delle ultime due settimane di Giugno per cui sono state previste 2 lezioni alla settimana) da Venerdì 26 Maggio a Lunedì 3 Luglio 2023.
Le lezioni si svolgeranno in modalità on-line su piattaforma web.
Saranno quindi necessari un computer portatile con casse e microfono, oltre ad un altro monitor necessario a visualizzare il desktop del docente.
La partecipazione al corso è aperta a tutti coloro che posseggano una conoscenza di base della modellazione 3D con il sofware Rhinoceros.
Ad ogni lezione sarà assegnata una esercitazione di modellazione 3D. Alla fine del corso, agli allievi che avranno prodotto tutte le esercitazioni, sarà rilasciato un attestato di partecipazione McNeel, che certificherà il livello raggiunto.
La quota di partecipazione prevista sarà di EUR 550,00+IVA per gli associati e di EUR 750,00+IVA per i non associati.Per ulteriori informazioni potete contattare il coordinatore della Federazione Orafi e Argentieri, Paolo Frusone (paolo.frusone@artigianiarezzo.it)