Acrilammide negli Alimenti. Confartigianato organizza Seminario per le Aziende
Negli ultimi anni l’EFSA, ovvero l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha adottato un parere sull’Acrilammide, una sostanza ad effetto potenzialmente cancerogeno presente in un’ampia gamma di alimenti di uso quotidiano. Per questo motivo l’Unione Europea ha recentemente pubblicato il Regolamento UE 2017/2158 concernente le misure di attenuazione dei livelli di tale sostanza dirette agli operatori del settore alimentare che producono ed immettono sul mercato i seguenti alimenti: patate fritte ed altri prodotti ottenuti da patate fresche e pasta di patate, pane, cereali per prima colazione, prodotti da forno fini, caffè torrefatto e solubile e succedanei, alimenti per la prima infanzia.
Al fine di fare chiarezza su tutti questi aspetti, la Federazione Alimentazione di Confartigianato ha ritenuto necessario organizzare un’occasione di informazione e confronto con l’obbiettivo di fornire anche soluzioni ai problemi operativi delle Imprese, grazie al supporto di Innovazioni e Tecnologie Srl, azienda specializzata nella ricerca di prodotti e sistemi tecnologicamente avanzati. Il Seminario sarà naturalmente ad ingresso libero e darà l’opportunità alle Imprese di conoscere nel dettaglio tutte le informazioni utili sul tema.
Per confermare la propria partecipazione è possibile compilare la scheda allegata. Per ulteriori informazioni è necessario contattare la Coordinatrice di Confartigianato Alimentazione Gigliola Fontani (Tel. 0575.314210 – gigliola.fontani@artigianiarezzo.it)