Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Focus sull’export del distretto orafo aretino

Forte calo degli acquisti da parte del mercato turco nel primo trimestre 2025, sulla base dei dati ISTAT


Dall’analisi dei dati ISTAT-Camera di Commercio di Arezzo-Siena relativi al primo trimestre 2025 emerge un netto rallentamento della domanda di oreficeria italiana sui mercati internazionali rispetto alla forte crescita registrata nel 2024.

L’export italiano di settore diminuisce di quasi 10 punti percentuali rispetto ai primi tre mesi dell’anno scorso, mentre era stata del 46% la crescita registrata nel primo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Tale contrazione appare peraltro in buona parte mascherata dal forte aumento delle quotazioni del metallo prezioso che nel primo trimestre 2025 crescono di oltre 40 punti percentuali rispetto ai primi tre mesi del 2024, spingendo verso l’alto il controvalore monetario dell’export nonostante la contrazione dei quantitativi reali.

L’aumento delle quotazioni dell’oro, unitamente al clima di incertezza sui mercati internazionali, può essere considerato la causa principale della forte frenata della domanda di oreficeria a livello globale nei primi mesi del 2025. Secondo i dati del World Gold Council la domanda internazionale fa registrare nel primo trimestre dell’anno una contrazione di 21 punti percentuali dei volumi fisici di gioielleria acquistati nei diversi paesi del mondo.

Guardando nel dettaglio la performance del distretto di Arezzo sui singoli mercati internazionali emerge chiaramente come essa sia riconducibile essenzialmente alla forte contrazione delle esportazioni destinate al mercato turco. Pur rimanendo il primo mercato di destinazione dell’oreficeria aretina, nei primi 3 mesi del 2025 la Turchia fa registrare un calo di oltre 40 punti percentuali degli acquisti dal distretto orafo toscano rispetto al primo trimestre 2024.

In seconda posizione tra i principali mercati di sbocco del nostro export provinciale si collocano gli Emirati Arabi Uniti che nel primo trimestre del 2025 fanno registrare una crescita del 4,6% degli acquisti di oreficeria aretina, collocandosi su un controvalore di oltre 208 milioni di euro.

Con una flessione del 9% rispetto al primo trimestre del 2024 l’export verso gli Stati Uniti paga lo scotto dell’incertezza determinata dagli aumenti dei dazi doganali annunciati dal Governo USA. Con circa 105 milioni di euro di acquisti di gioielleria dal distretto di Arezzo, gli Stati Uniti rappresentano il 7% del nostro export provinciale di settore.

L’export verso la Francia, in crescita del 20% rispetto ai primi tre mesi del 2024, si attesta oltre i 75 milioni di euro. Restano sostanzialmente stabili le esportazioni verso Hong Kong (+1,4%) che fanno registrare nel primo trimestre dell’anno un controvalore di circa 54 milioni di euro.

Al sesto posto nel ranking dei principali mercati di destinazione del gioiello aretino segnaliamo infine Panama, che rappresenta un importante hub commerciale per il mercato sudamericano. L’export di gioielleria verso Panama cresce nei primi 3 mesi del 2025 del 27% e si attesta oltre i 47 milioni di euro.

Per quanto riguarda la performance delle principali aree produttive italiane, il distretto di Arezzo, nonostante un calo di quasi 23 punti percentuali, riconducibile essenzialmente al calo delle vendite verso la Turchia, conferma la sua leadership nell’export del gioiello made in Italy, garantendo il 43% del fatturato estero di settore. In controtendenza rispetto al dato nazionale, il distretto di Vicenza, che assicura il 20% dell’export di settore e fa registrare una crescita del 5% delle vendite internazionali. In calo anche i distretti di Valenza Po e Milano che nel primo trimestre del 2025 perdono rispettivamente il 14% ed il 32% dell’export registrato nei primi tre mesi del 2024.

Per ulteriori approfondimenti su questo tema è possibile scrivere al coordinatore delle Federazioni Orafi e Artistico paolo.frusone@artigianiarezzo.it oppure telefonare al numero 0575314285.



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena