Targa prova: le novità introdotte dal Decreto-Legge n. 73/2025
Importanti aggiornamenti normativi su rilascio e utilizzo delle autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli
Il Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, convertito dalla Legge 18 luglio 2025, n. 105, ha introdotto importanti modifiche sull’utilizzo della targa prova da parte delle imprese.
Le novità riguardano principalmente l’Articolo 5, comma 3, ridefinendo le regole relative al rilascio e all’impiego delle autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli.
Le principali modifiche:
- Limiti alle autorizzazioni: il numero massimo di targhe prova rilasciabili a ciascun titolare è ora pari al numero dei dipendenti e degli addetti stabilmente impiegati nell’attività d’impresa. L’obiettivo è garantire un utilizzo più controllato.
- Trasporto passeggeri: le autorizzazioni consentono, oltre al conducente, il trasporto di un solo passeggero, che deve essere il titolare dell’autorizzazione o un dipendente/addetto con rapporto funzionale con l’impresa.
Questi aggiornamenti risultano particolarmente rilevanti per tutte le imprese che impiegano targhe prova per veicoli sottoposti a prove tecniche, sperimentali o costruttive.
Per approfondire, si raccomanda la consultazione dei testi ufficiali:
- Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73
- Legge 18 luglio 2025, n. 105
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Coordinatore della Federazione Autoriparazione Giacomo Magi (Tel 329 9651322 – giacomo.magi@artigianiarezzo.it)