Scadenza censimento centri di revisione veicoli pesanti
La mappatura prevista dal Ministero dei Trasporti per i cosiddetti Centri 870 scade il prossimo 30 Giugno. Nella news tutti i dettagli
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato il censimento nazionale delle imprese di autoriparazione autorizzate ai sensi dell’art. 19 della Legge 870/1986 (i cosiddetti “Centri 870“), ovvero quelle officine abilitate a effettuare revisioni sui veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.
Il provvedimento, reso noto con la Circolare n. 11719 del 15 aprile 2025, si inserisce nel percorso attuativo della riforma delle revisioni dei veicoli pesanti affidate ai centri di controllo privati (D.M. 446/2021, D.M. 21/09/2023 e circolare n. 33938/2023). Obiettivo del censimento è raccogliere informazioni aggiornate sui centri autorizzati ed escludere eventuali situazioni di incompatibilità o conflitto di interesse.
Le imprese interessate dovranno presentare la richiesta di censimento entro il 30 giugno 2025. Il mancato rispetto del termine potrebbe comportare provvedimenti da parte dell’Amministrazione.
La richiesta può essere presentata dal titolare dell’officina autorizzata (Centro 870) o, in alternativa, da uno Studio di consulenza automobilistica (ai sensi della Legge 264/1991).
A seconda del soggetto che inoltra la richiesta:
- Il titolare deve accedere al Portale dell’Automobilista tramite SPID
- Il soggetto 264 deve accedere al Portale del Trasporto con le proprie credenziali
Entrambi dovranno:
- compilare nella maschera dedicata la sezione “Inserimento Dati Utente” con i campi relativi all’email del titolare, dell’officina e alla PEC;
- procedere alla compilazione della sezione “Seleziona Tipologia Accreditamento e Sede Impresa” indicando la tipologia di accreditamento/autorizzazione in possesso e inserendo in un apposito campo il codice fiscale dell’impresa;
- indicare nella sezione “Sedi impresa” la sede per la quale si sta effettuando il censimento. Indicare nella sezione “Inserimento dati” il codice dell’Impresa;
- allegare nell’apposita sezione in un unico file pdf (che non superi il limite dimensionale in MB stabilito all’interno del manuale utente) il documento attestante la titolarità dell’impresa e l’autorizzazione ex art. 19 della legge 870 allo svolgimento di revisioni di veicoli superiori a 3,5t rilasciata dall’UMC (o, in alternativa, un documento comprovante l’ultima seduta di revisione veicoli pesanti effettuata). Nel caso in cui il processo sia attivato da parte di un soggetto 264, lo stesso soggetto dovrà effettuare il caricamento anche della delega e del documento di identità del titolare dell’Impresa;
- confermare e inviare la richiesta all’UMC.
Al termine della procedura, la richiesta verrà esaminata dall’UMC (Ufficio Motorizzazione Civile), che potrà accettarla o rigettarla. Il titolare riceverà via email l’esito della valutazione. In particolare potrà: visualizzare la pratica (se l’esito è positivo) o prendere visione della motivazione del rigetto (in caso di esito negativo).
Info: Giacomo Magi (Coordinatore Confartigianato Autoriparazione) – Tel. 3299651322 – giacomo.magi@artigianiarezzo.it