Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Revisori auto, l’iscrizione al RUI slitta al 1° dicembre

Pannacci (Presidente Confartigianato Carrozzieri Toscana): "Accolte le nostre istanze dopo il tavolo di confronto con la Motorizzazione"


Grazie ad un’intensa attività di dialogo e di pressing politico-istituzionale, ANARA Confartigianato porta a casa risultati concreti per i Revisori Auto. Lo scorso 23 luglio, il Presidente di ANARA Confartigianato Vincenzo Ciliberti è stato ricevuto dal neo Direttore Generale della Motorizzazione, Gaetano Servedio, al quale ha rappresentato con chiarezza le principali criticità del settore, in particolare quelle legate all’iscrizione al Registro Unico Ispettori (RUI) e al programma formativo degli ispettori dei centri di controllo, che avevamo approfondito nella nostra precedente notizia.

Tra i risultati ottenuti spicca la proroga dei termini per l’iscrizione al RUI: la scadenza slitta dal 31 agosto al 1° dicembre 2025, con operatività della piattaforma rinviata dal 2 ottobre al 2 gennaio 2026. Un rinvio che permette agli operatori di completare il percorso formativo e consente al Ministero di intervenire sulle criticità tecniche, come l’accettazione della firma digitale nella piattaforma.

Sarà inoltre attivata una revisione del programma formativo degli ispettori: saranno eliminati i quiz ambigui, aumentati gli errori ammessi nei test e rivista la gestione dei requisiti di esperienza. In particolare, i tre anni di esperienza necessari per l’abilitazione potranno essere documentati anche dopo l’esame, valorizzando così le competenze degli autoriparatori.

La formazione sarà più flessibile: il nuovo schema prevede l’80% delle ore in remoto e solo il 20% in presenza, riducendo al minimo l’assenza degli ispettori dalle officine e tutelando l’efficienza del servizio revisioni.

Sarà inoltre previsto un adeguamento delle tariffe ISTAT: è infatti in arrivo un Decreto Interministeriale che aggiornerà le tariffe in base all’indice ISTAT per il quadriennio 2021-2024, con l’introduzione di un automatismo di aggiornamento biennale. Saranno aggiornate anche le tariffe per le revisioni dei mezzi pesanti.

Infine è stata concordata la ripartenza del Tavolo Tecnico Revisioni. Il Direttore Generale ha assicurato la riattivazione del tavolo di confronto permanente tra la Motorizzazione e le rappresentanze di categoria, per velocizzare l’adozione delle soluzioni più urgenti.

Da parte del Presidente di Confartigianato Carrozzieri Toscana, Michele Pannacci, è stata espressa massima soddisfazione per quanto ottenuto in sede di dialogo istituzionale: “Siamo soddisfatti del risultato a cui siamo arrivati, frutto di un lavoro costante e determinato per la tutela della nostra categoria. Il dialogo con il Ministero è stato riaperto in maniera concreta, e ora ci attendiamo una prosecuzione puntuale degli impegni presi. ANARA conferma il suo ruolo centrale nella rappresentanza dei Revisori Auto, continuando a lavorare per un settore sempre più professionale, qualificato ed efficiente”.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Coordinatore di Confartigianato Autoriparazione Giacomo Magi (Tel. 329 9651322 – giacomo.magi@artigianiarezzo.it).



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena