Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

RENTRI, secondo scaglione: iscrizioni entro il 14 agosto 2025

La scadenza interessa tutte le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50 (incluso)


Il 14 agosto 2025 scade il termine per l’iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) per i soggetti appartenenti al secondo scaglione stabilito dal DM 4 aprile 2023, n. 59.

Devono provvedere all’iscrizione entro questa data:

  • gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,
  • gli enti e le imprese produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali, con più di 10 e fino a 50 dipendenti.
CALCOLO NUMERO DEI DIPENDENTI NEL CASO DI SOGGETTI ISCRITTI AL REGISTRO IMPRESE

Il numero dei dipendenti è calcolato in base al numero di persone, presenti nell’impresa al 31 marzo dell’anno in corso, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto di lavoro e che percepiscono una remunerazione.

Il numero dei dipendenti è fornito al RENTRI dal Registro imprese ed è riferito all’impresa e non alla singola unità locale, qualora il numero di dipendenti fornito dal Registro imprese non fosse aggiornato è possibile modificarlo al momento dell’iscrizione al RENTRI o anche al momento del pagamento del contributo annuale.

Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti al 31 marzo dell’anno in corso, si specifica che i dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle attività produttive.

Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere conteggiati solo se inquadrati anch’essi come dipendenti dell’azienda, cioè a libro paga della medesima.

L’iscrizione è obbligatoria e il mancato rispetto delle scadenze può comportare sanzioni amministrative.

Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale, utilizzando i propri sistemi gestionali o i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI.

DELEGA ALLE ASSOCIAZIONI

Il Decreto ha confermato che i produttori iniziali di rifiuti, la cui produzione annua non supera le 20 tonnellate di rifiuti non pericolosi e le 4 tonnellate di rifiuti pericolosi, possono delegare le Associazioni imprenditoriali – come Confartigianato Imprese Ancona e Pesaro-Urbino – allo svolgimento delle attività previste dal nuovo regolamento RENTRi, tra cui la gestione e la corretta registrazione dei dati nel nuovo sistema digitale.

Tra i vantaggi di questa delega si segnala la maggior comodità di registrazione e trasmissione dei dati che potrà avvenire mensilmente, anziché ogni 10 giorni come previsto per la singola impresa.

Fondamentale è la puntualità dell’invio dei dati da registrare, dato che l’utilizzo del modello digitale non consentirà correzioni o ritardi.

Info: Tel. 0575314650 – info@pmigeos.it



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena