Regolamento UE su oro conflict free. La consulta orafa promuove un webinar
Confartigianato e la Consulta nazionale dei produttori orafi promuovono per Martedì 2 Marzo a partire dalle ore 11.00 un webinar dal titolo “IL REGOLAMENTO EUROPEO SULL’ORO CONFLICT FREE – PROSPETTIVE ED IMPATTO SULLA FILIERA DEL GIOIELLO MADE IN ITALY”.
Il Webinar è promosso dalla Consulta Orafa in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e Italian Exhibition Group e si avvarrà degli interventi tecnici della società di consulenza di Levin Sources.
Obbiettivo dell’iniziativa è quello di approfondire la conoscenza degli obblighi imposti dal Regolamento europeo (UE) 2017/821 del Parlamento Europeo e del Consiglio entrato in vigore lo scorso 1 Gennaio 2021.
Il Decreto Legislativo n. 13 del 2 Febbraio 2021 -che entrerà in vigore il prossimo 3 Marzo – disciplina l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo sopra menzionato. In particolare vengono stabiliti obblighi di dovuta diligenza (Due diligence) nella catena di approvvigionamento per gli importatori di oro ed altri minerali provenienti da zone di conflitto o ad alto rischio.
Il Ministero dello Sviluppo Economico è designato autorità nazionale competente per l’applicazione sul territorio italiano di quanto previsto dal Regolamento europeo.
Anche se i nuovi adempimenti sono rivolti principalmente alle imprese che importano direttamente il metallo prezioso, molti sono gli interrogativi sulle conseguenze che la normativa europea e nazionale produrrà sulle piccole imprese del comparto orafo.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi al webinar è necessario contattare il Coordinatore Paolo Frusone (Tel. 0575314285 – paolo.frusone@artigianiarezzo.it)