Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri: facciamo chiarezza
Dal 1 Ottobre 2024 al 10 Luglio 2025: cosa è cambiato e cosa devono fare le imprese per ottemperare alla norma senza alcun problema

Dal 1 Ottobre 2024 è entrata in vigore la Patente a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
Si tratta di un sistema che mira a migliorare la sicurezza sul lavoro e a valorizzare le imprese virtuose.
Questa certificazione, simile alla patente di guida, avrà un iniziale punteggio di 30 crediti, che verranno sottratti in caso di violazioni delle regole di sicurezza.
A prevederlo è il D.L 19/2024 noto come “Decreto PNRR 4” e convertito con modiche nella Legge 56/2024.
Devono dotarsi della patente:
- Le imprese (anche individuali) e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili;
- Che eseguono direttamente lavori edili, rientranti nell’Allegato X del D.Lgs. 81/2008.
Non sono tenuti alla patente:
- I lavoratori autonomi senza dipendenti che non svolgono lavorazioni edili dirette;
- Le imprese che operano in ambiti diversi da quelli previsti dalla norma (ovvero quelli che di fatto non operano all’interno dei cantieri).
Di seguito una breve scheda di sintesi su come funziona, come si ottiene e un’appendice sulle ultime novità.
Come funziona la patente a crediti
- Ogni impresa parte con 30 crediti;
- In caso di violazioni gravi accertate dall’Ispettorato del Lavoro o da altri enti di controllo, i crediti vengono decurtati;
- Soglia minima operativa: 15 crediti. Se si scende sotto questa soglia, la patente viene sospesa e l’impresa non può operare nei cantieri fino al ripristino del punteggio.
Come si ottiene la patente
- Si richiede tramite il nuovo Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) in funzione dal 10 Luglio 2025;
- Serve SPID/CNS e iscrizione alla Camera di Commercio;
- Il sistema riconosce in automatico alcuni crediti aggiuntivi sulla base di requisiti specifici.
Requisiti per ottenere crediti aggiuntivi
È possibile incrementare i 30 crediti iniziali con:
- Anzianità d’impresa: fino a 10 crediti in base agli anni di iscrizione alla CCIAA
- Certificazione ISO 45001: +5 crediti
- Modello organizzativo MOG asseverato: +4 crediti
- Certificazione SOA (classi I-II): +1 o +2 crediti
- Consulenza/monitoraggio da Organismi Paritetici: +2 crediti
Tutti i documenti vanno caricati direttamente nella sezione dedicata sul portale INL, con possibilità di aggiornamento in caso di rinnovo.
Sanzioni, sospensioni e rettifiche
- La sottrazione di crediti avviene a seguito di ispezioni e viene comunicata all’impresa;
- In caso di perdita dei requisiti, l’impresa deve aggiornare la propria posizione;
- Le rettifiche possono essere fatte direttamente dal legale rappresentante, o tramite PEC.
Nuove funzionalità del Portale INL
Come detto sopra, dal 10 Luglio 2025 è attiva la piattaforma telematica per la gestione della patente, che consente:
- La richiesta e il rinnovo della patente;
- Il caricamento e aggiornamento dei documenti per i crediti aggiuntivi;
- La verifica del punteggio in tempo reale;
- La gestione delle rettifiche e delle sospensioni.
Per saperne di più o verificare insieme a noi la tua posizione aziendale nel portale, contattaci allo 05753141 o invia una mail a categorie@artigianiarezzo.it o compila il form di seguito per essere ricontattato