Orafi. Al via il corso 3D Rhinoceros 5.0 sulla progettazione CAD Avanzata
Confartigianato Orafi e Argentieri organizza in collaborazione con l’Agenzia Formativa PMI Service e con il contributo di Arezzo Sviluppo un corso di formazione per l’utilizzo avanzato delle tecniche di progettazione CAD tridimensionale per il settore orafo.
Obiettivo del corso sarà quello di trasferire a designer, creativi e modellisti i concetti e le procedure della progettazione avanzata di anelli, ciondoli, orecchini e semilavorati. Il corso si rivolge a coloro che abbiano già una conoscenza di base della modellazione 3D con Rhinoceros 5.0 ed i suoi principali comandi. Le 10 lezioni previste avranno la durata di 4 ore ciascuna e si svolgeranno con cadenza settimanale presso il laboratorio informatico di Arezzo Innovazione a partire dalla seconda metà del mese di Aprile 2016.
Grazie al finanziamento che verrà erogato da parte di Arezzo Sviluppo la quota di partecipazione al corso prevista per le aziende associate sarà di EUR 405,83.
In particolare il corso sarà dedicato all’integrazione del programma Rhinoceros 5.0 con principali plugin parametrici (Grasshopper, Wavebird, Lunchbox) per la creazione di modelli ad alto contenuto di design. Saranno illustrate le funzionalità aggiuntive ai comandi di Rhinocers che consentono la progettazione di modelli complessi su base generativa come ad esempio la creazione di modelli a filo di sezione per i processi di elettrofusione. Inoltre l’integrazione dei comandi di Rhinoceros con la modellazione poligonale per la creazione di modelli sculturati può consentire la progettazione 3D di forme organiche ad alto livello di dettaglio.
Per informazioni è possibile contattare Paolo Frusone (Tel. 0575/314285 – paolo.frusone@artigianiarezzo.it) e/o Carlotta Renzetti (Tel. 0575/314274 – carlotta.renzetti@artigianiarezzo.it)