Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Nuovo bando regionale dedicato alle imprese della moda

Al via il bando “Innovazione strategica di processo ed organizzativa”: domande dal 1 Ottobre 2025 per progetti tra 200.000 e 1,5 milioni


La Regione Toscana ha emanato un bando con l’obiettivo di sostenere le imprese del settore moda, al fine di arginare la crisi che ormai da qualche tempo si è abbattuta sul settore e migliorarne la competitività sui mercati globali favorendo il potenziamento dei processi di trasformazione tecnologica e l’incremento della produttività.

Il bando “Innovazione strategica di processo ed organizzativa” ha una dotazione finanziaria iniziale pari ad € 11.651.262,64.

La Regione Toscana ha scelto di strutturare la misura redendo ammissibili solo progetti che prevedono la prevalenza dei costi (almeno il 60%) nell’ambito innovativo ed asseverato ex-ante da un soggetto certificatore. A nostro avviso questi aspetti, ai quali si sommano la rigidità degli schemi progettuali e la congiuntura economica del settore, renderanno molto complessa l’elaborazione di progetti che possano rispettare la compliance del bando ed allo stesso tempo risultare utili alle imprese, in particolare per quelle di più piccola dimensione.

Leggi l’articolo con il commento del nostro presidente provinciale di Confartigianato Moda, Marco Cerofolini.

Qui di seguito l’abstract del bando.

BENEFICIARI

Sono soggetti destinatari le Mpmi (micro e Pmi) in forma singola o aggregata quali forme associative con personalità giuridica (Consorzi e Reti soggetto) che operano nel settore Moda (vedi allegato 1/I del testo del bando).

IMPORTO INVESTIMENTO

Sono ammessi progetti il cui importo totale dell’intervento ammissibile è compreso tra un minimo di 200.000 euro ad un massimo di 1,5 milioni di euro.

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO

Si tratta di una sovvenzione a fondo perduto per investimenti in innovazione e per investimenti produttivi (attivi materiali e immateriali e spese generali).

L’intensità dell’aiuto relativa ai costi in investimenti innovativi e produttivi dipende dall’investimento attivato in base alla combinazione delle spese e alle tipologie di servizi del Catalogo previste dal progetto, nonché dalla dimensione di impresa.

In ogni caso il contributo non può superare l’80% dell’investimento totale.

PROGETTI AMMISSIBILI

I progetti devono introdurre:

  • innovazione di processo: attraverso l’adozione di un nuovo metodo di produzione o distribuzione, oppure il miglioramento significativo di quelli esistenti con conseguenti cambiamenti rilevanti nelle tecniche operative, nelle attrezzature utilizzate o nei software impiegati;

e/o

  • innovazione organizzativa: mediante l’implementazione di nuove modalità di gestione, che riguardino l’organizzazione del lavoro all’interno dell’impresa o le sue relazioni esterne (es. con clienti, fornitori, partner), ad esempio attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative

I progetti devono inoltre integrare i processi di innovazione in una successiva fase di loro industrializzazione mediante acquisizione di attivi materiali e immateriali. Dovranno essere asseverati, ex ante, da un tecnico iscritto in appositi elenchi (es. certificatori credito d’imposta ricerca e sviluppo-innovazione- design del MIMIT)

SPESE AMMISSIBILI

A) Costi per Investimenti in innovazione come previsti agli artt. 28 e 29 GBER in misura non inferiore al 60%

–    a.1 acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione in misura non inferiore al 25% del costo per investimenti in innovazione e non superiore all’investimento massimo previsto per ciascuna tipologia di servizio;

–    a.2 costi per investimenti in innovazione comprendenti:

  • a.2.1 costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle condizioni di mercato nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • a.2.2 utilizzo di strumentazioni,  attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto (in tale voce non sono ammissibili gli ammortamenti dei beni di cui al successivo punto b.1);
  • a.2.3 costi relativi all’utilizzo di personale qualificato, in misura pari al 20% della somma dei costi di cui ai precedenti punti a.2.1 e a.2.2;
  • a.2.4 spese generali, in misura pari al 7% della somma dei costi di cui ai precedenti punti a.2.1 e a.2.2.

B)    Investimenti produttivi (de minimis con intensità d’aiuto intensità d’aiuto pari al 50% o nel caso di specifica richiesta per superamento dei limiti di applicazione del regolamento de minimis con intensità del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese ai sensi dell’art. 17 GBER) in misura non inferiore al 20%:

  • b.1 acquisti di nuovi impianti, macchinari e attrezzature Industria 4.0 e Industria 5.0;
  • b.2 manutenzione straordinaria degli immobili in misura non superiore al 30% della somma dei costi sostenuti per b.1;
  • b.3 spese generali in misura pari al 7%

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda e per un valore inferire a € 700,00.

PROCEDURE E TERMINI

Le domande di agevolazione, potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 1° ottobre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse sul portale SFT di Sviluppo Toscana.

Guarda l’intervista al Presidente Maurizio Baldi in onda su UnoTg

Vuoi maggiori informazioni? Compila il form e sarai contattato nel più breve termine possibile







      Artigian BROKER
      Distretto della Toscana del Sud
      Archivio fotografico storico aretino
      Lavoro Futuro
      Pubblicazione Bilancio sociale associati
      Confartigianato TG@ Flash
      Progetti "Scuola impresa"
      I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
      Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
      raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
      Pane Toscano DOP
      Fondazione Arezzo intour
      Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
      Consorzio Multienergia
      Camera di Commercio di Arezzo Siena