Nuove regole sui bonifici bancari
Dal 9 ottobre 2025 entrano in vigore le disposizioni del Regolamento UE 2024/886
Dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore nuove regole europee sui bonifici introdotte dal Regolamento (UE) 2024/886 emanate con l’obiettivo di renderli più rapidi e sicuri.
Le principali novità riguardano l’obbligo di rendere disponibile a tutte e tutti i clienti il servizio di bonifico SEPA istantaneo e l’introduzione della verifica del beneficiario (Verification of Payee – VoP), che riduce errori e rischi di frodi.
Ecco alcune indicazioni pratiche
Bonifico istantaneo
Il bonifico istantaneo SEPA (SCT Inst) consente di trasferire o ricevere denaro da un conto all’altro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (festivi compresi), con disponibilità immediata delle somme.
Il costo è uguale a quello di un bonifico ordinario ma non può essere annullato: è quindi importante verificare con attenzione i dati prima di confermare.
Verifica del beneficiario: più sicurezza per tutti i bonifici
La Verification of Payee (VoP) è un servizio che rende più sicuri i bonifici, confrontando in tempo reale i dati del beneficiario inseriti con quelli associati all’IBAN indicato: dal 9 ottobre 2025 la verifica sarà obbligatoria e restituirà sempre un esito chiaro:
- corrispondenza;
- mancata corrispondenza;
- corrispondenza parziale;
- impossibilità di verifica (es. conto chiuso o bloccato).
In caso i dati non coincidono, all’utente arriverà un avviso prima della conferma dell’invio. Se l’utente deciderà comunque di procedere solleverà la Banca da ogni responsabilità.
Pertanto, sia per i bonifici ordinari che per quelli istantanei, una volta autorizzato il pagamento e ricevuto dalla propria banca o istituto di pagamento l’ordine, diventa irrevocabile, quindi non potrà essere annullato.
Contatta i nostri uffici per avere informazioni aggiuntive, compila il form seguente.