“Lei, lui e l’altro”: Confartiginato riempie di emozione il Petrarca
Il Segretario Alessandra Papini: “Fondamentale essere comunità nella lotta contro il cancro al seno"
Non solo un evento di beneficenza e sensibilizzazione, ma una serata che ha lasciato il segno. Il Talk Show “Lei, lui e l’altro. Mente, Corpo e Relazioni nella Battaglia contro il Cancro al Seno”, organizzato da Confartigianato Imprese Arezzo, ha riunito ieri al Teatro Petrarca oltre trecento persone – tra imprenditrici, famiglie e giovani – in un momento di ascolto, riflessione e vicinanza autentica. Il dress code rosa ha colorato la platea di un’unica tonalità, simbolo di prevenzione e consapevolezza.
Un pubblico partecipe ha seguito il dibattito che ha visto avvicendarsi sul palco voci autorevoli del mondo medico e psicologico: la Dott.ssa Roberta Bruzzone, Psicologa Forense e Criminologa Investigativa; il Prof. Icro Meattini, Responsabile della Breast Unit di Careggi; il Dr. Luca Visani, Dirigente Medico SOD Radioterapia e referente Studi Clinici della stessa Unit; il Dott. Francesco Zarro, Psicoterapeuta ed ex Giudice Onorario del Tribunale dei Minori di Firenze; e il Dr. Marco Scrocca, Radiologo Senologo e Direttore di ISA Sanità srl. Con approcci diversi ma complementari, gli esperti hanno messo al centro la persona prima della malattia, parlando di prevenzione, nuove terapie, ma anche di emozioni, fragilità e relazioni che si trasformano durante il percorso oncologico.
“È la presenza delle persone a rendere vivo un messaggio – ha dichiarato Alessandra Papini, Segretario di Confartigianato Imprese Arezzo. Ieri non abbiamo solo parlato di tumore al seno, ma abbiamo condiviso emozioni, paure e coraggio, mettendo al centro il nostro essere comunità, prima che un’Associazione di categoria. Il Teatro Petrarca era pieno di volti, di sguardi, di abbracci: è la dimostrazione che la solidarietà non è un concetto, ma un gesto concreto, fatto di ascolto e di partecipazione. Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio aperto alla cittadinanza su un tema così delicato”.
“Il sostegno di eventi come questo è un motore prezioso – ha sottolineato il prof. Icro Meattini della Fondazione Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Careggi – perché unisce la dimensione della ricerca a quella della vita quotidiana. Grazie a Confartigianato Arezzo e a ogni singola persona che ha scelto di esserci, questo ci permette di offrire alle pazienti cure sempre più efficaci e umane”.
L’intero ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla Fondazione Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Careggi, in sostegno dei progetti della Breast Unit, riconosciuta nel 2024 da AGENAS come la migliore d’Italia. Confartigianato Arezzo conferma così il proprio impegno nel promuovere una cultura della prevenzione e del rispetto, continuando a sostenere le donne, le famiglie e la ricerca scientifica con gesti concreti e sta già lavorando ad altri progetti che mettano al centro la salute e l’assistenza sanitaria.
Guarda la fotogallery












































