“End of Waste” e recupero pallet: pubblicate le nuove Linee guida operative
Il documento uniforma le modalità applicative della normativa ambientale e offre uno strumento chiaro e condiviso tra gli attori coinvolti
Confartigianato Legno e Arredo, in collaborazione con altre Associazioni di Categoria e con il contributo dei principali Enti di riferimento del comparto legno, ha partecipato attivamente alla redazione delle Linee Guida operative per l’applicazione della disciplina ‘End Of Waste’ in riferimento al recupero dei pallets, come previsto dall’art. 184-ter del D.Lgs. 152/2006.
Negli ultimi anni, il settore ha dovuto affrontare un contesto normativo caratterizzato da una forte eterogeneità nelle autorizzazioni e nella gestione delle pratiche di recupero dei rifiuti legnosi. Questa difformità ha spesso generato incertezze, rallentamenti nei procedimenti autorizzativi e difficoltà operative per le imprese del comparto.
Le nuove Linee Guida rispondono all’esigenza di omogeneizzare le modalità applicative della normativa ambientale e di offrire uno strumento chiaro e condiviso tra tutti gli attori coinvolti.
Il documento, a carattere tecnico-normativo, rappresenta un riferimento essenziale per:
- La corretta redazione della documentazione progettuale necessaria per l’avvio o l’adeguamento degli impianti di recupero;
- La presentazione delle richieste di autorizzazione agli Enti competenti;
- L’ottenimento delle autorizzazioni relative al recupero di rifiuti a matrice legnosa, inclusi i pallets.
L’obiettivo è quello di promuovere pratiche di recupero più efficienti e sostenibili, garantendo al contempo la conformità con il quadro normativo vigente e la tutela ambientale.
Per ricevere maggiori informazioni o per ottenere copia delle Linee Guida applicative della disciplina “End Of Waste”, è possibile contattare il Coordinatore di Confartigianato Legno e Arredo, Marco Bacci (Tel. 0575314241 – marco.bacci@artigianiarezzo.it).