CQC, novità dal 24 luglio: via libera alla guida dei bus già a 18 anni
Aggiornate le procedure informatiche per adeguarsi alla L. 177/2024. Confartigianato: “Un’opportunità concreta per affrontare la carenza di autisti nel settore”
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente emanato la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, che introduce importanti aggiornamenti in merito alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per chi è alla guida di veicoli adibiti al trasporto di persone.
La nuova comunicazione segue la precedente circolare prot. 1538 del 4 dicembre 2024 e fornisce indicazioni operative in merito all’adeguamento delle procedure informatiche del CED della Motorizzazione, necessarie per recepire le modifiche introdotte dal decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, così come modificato dalla legge 25 novembre 2024, n. 177.
Novità sui limiti di età per la guida di veicoli adibiti al trasporto di persone
In particolare, viene recepita la modifica dell’art. 18 del D.Lgs. n. 286/2005, che introduce deroghe ai limiti anagrafici per i conducenti muniti di CQC. Di seguito, le principali novità:
- A partire dai 18 anni: è consentita la guida di veicoli delle categorie D e DE (autobus anche con rimorchi non leggeri, per servizi di linea entro i 50 km) e categorie D1 e D1E (minibus da 8 a 16 posti con eventuali rimorchi), se in possesso di CQC conseguita con corso di qualificazione iniziale ordinario (280 ore) e relativo esame superato.
- A partire dai 20 anni: è consentita la guida di veicoli D e DE in servizio regolare, sempre a seguito di CQC conseguita con corso ordinario da 280 ore.
Il limite è ulteriormente abbassato a 18 anni se il veicolo è senza passeggeri.
Operatività delle nuove procedure
Il Centro di Elaborazione Dati della Motorizzazione (CED) ha aggiornato le procedure telematiche per recepire le nuove disposizioni. Le nuove funzionalità saranno operative dal 24 luglio 2025.
Confartigianato resta a disposizione per eventuali chiarimenti e supporto alle imprese associate, per saperne di più è possibile contattare il Coordinatore di Confartigianato Trasporti, Francesco Meacci (Tel. 0575314246 – francesco.meacci@artigianiarezzo.it).