Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Contributi regionali a fondo perduto: nuovi bandi per investimenti

Agevolazioni per PMI, start up giovanili e femminili: sostegno agli investimenti con finanziamenti agevolati e rimborso di interessi e garanzie


Sono ancora disponibili risorse a fondo perduto per sostenere nuovi investimenti localizzati nel territorio regionale. Si tratta di due misure distinte, che mettono a disposizione delle imprese contributi per l’abbattimento dei costi di garanzia e degli interessi che scaturiscono da finanziamenti contratti con banche convenzionate finalizzati ad investimenti. Tali finanziamenti, inoltre, sono caratterizzati da tassi più vantaggiosi rispetto a quelli di mercato.

Ecco un breve riepilogo.

Bando per investimenti in progetti di entità non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 50.000

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla Creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle PMI già costituite.

SOGGETTI BENEFICIARI

Linea A: Micro e piccole Imprese la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda caratteristiche di:

  1. Imprese giovanili;
  2. Imprese femminili;
  3. Imprese costituite da soggetti destinatari di ammortizzatori sociali.

Linea B:Micro, piccole e medie imprese

PROGETTI ED INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Progetti consistenti in:

  • beni materiali nuovi: quali impianti macchinari e attrezzature, altri beni mobili (mezzi di trasporto e altri), manutenzione straordinaria fabbricati strumentali (max 30% del progetto)
  • beni immateriali: diritti di brevetto, licenze knowhow o altre forme di proprietà intellettuale (max 10% del progetto).

Per la linea A è possibile l’inserimento di capitale circolante fino al max del 30% del totale. L’avvio del progetto deve essere successivo all’invio della domanda di agevolazione. Sono ammessi progetti di investimento in beni materiali. Solo nel caso di acquisto di attivi appartenenti a uno stabilimento che è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato sono ammessi beni materiali usati.

Nel caso di acquisizione di beni usati occorre che siano soddisfatte le seguenti condizioni:

  • il venditore rilasci una dichiarazione attestante la provenienza esatta del materiale e che lo stesso, nel corso degli ultimi sette anni, non abbia beneficiato di un contributo pubblico;
  • il prezzo del materiale usato non sia superiore al suo valore di mercato e sia inferiore al costo di materiale simile nuovo, attestato da un perito tecnico;
  • le caratteristiche tecniche del materiale usato acquisito siano adeguate alle esigenze dell’operazione e siano conformi alle norme e agli standard pertinenti, attestate da un perito tecnico.

TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Linea A: Rimborso totale dei costi di garanzia applicati da Confidi convenzionati e degli interessi attualizzati ai tassi di riferimento in vigore maggiorato di 100 b.p. scaturiti dai finanziamenti rilasciati da Istituti di credito convenzionati (3,21% a settembre 2025).

Linea B: Rimborso del costo della commissione di garanzia nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento e degli interessi attualizzati ai tassi di riferimento in vigore maggiorato di 100 b.p. scaturiti da finanziamenti rilasciati da Istituti di credito convenzionati nella misura dell’80%, maggiorato al 90% per investimenti green. (Intensità Max 20% MPI, 10% MI)

CARATTERISTICHE FINANZIAMENTI

Durata massima di 7 anni di cui un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi, garantiti da soggetti convenzionati e riassicurati alla sezione speciale Regione Toscana

Bando “Sostegno investimenti produttivi – Linea BEI”

DESTINATARI

Micro, Piccole e Medie imprese e professionisti (MPMI) operanti nei settori ammissibili.

PROGETTI AMMISSIBILI

Progetti di importo minimo Euro 70.000,00 e massimo Euro 5.000.000 coerenti e funzionali con l’attività svolta dall’impresa.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

  • attivi materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni, fabbricati strumentali.
    I fabbricati strumentali ammissibili sono solo i beni immobili per i quali vengono realizzati interventi di manutenzione straordinaria relativa a ampliamenti, ammodernamenti e altri miglioramenti nei limiti del 30% dell’importo dell’intero progetto. Le spese per economia circolare ed autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (green) per autoconsumo sono ammissibili solo se ricomprese in un più ampio programma d’investimento e solo in quota non prevalente sull’ammontare complessivo.
  • attivi immateriali: diritti di brevetto e licenze. Sono ammessi anche Know-how o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10% dell’importo dell’intero progetto.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Il progetto dovrà concludersi entro 15 mesi dalla concessione, oltre tre mesi di Proroga per cause non imputabili al beneficiario.

CONTRIBUTO

L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto, calcolato in c/interessi oltre a quella in c/commissioni di garanzia.

Per l’accesso è necessario accendere un finanziamento concesso da Banche aderenti all’avviso pubblico regionale, garantito da Confidi a valere sulla sezione speciale Regione Toscana del Fondo Centrale di Garanzia.

La sovvenzione in c/interessi è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione bancaria, nella percentuale massima del:
– 90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green”;
– 80% per i finanziamenti erogati a fronte di altri progetti di investimento ordinari.
Gli interessi di preammortamento saranno sommati a quelli risultanti dal piano di ammortamento attualizzati.
L’importo massimo della sovvenzione in c/interessi non potrà superare le seguenti soglie:
– Euro 200.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 17 del Reg. 651/2014;
– Euro 300.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 14 del Reg. 651/2014.

La sovvenzione in c/commissioni di garanzia è calcolata nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato per un importo massimo di Euro 12.000,0000 e comunque nei limiti del costo effettivo della garanzia.

Vuoi avere maggiori informazioni? Contatta i nostri uffici tramite il form seguente







      Artigian BROKER
      Distretto della Toscana del Sud
      Archivio fotografico storico aretino
      Lavoro Futuro
      Pubblicazione Bilancio sociale associati
      Confartigianato TG@ Flash
      Progetti "Scuola impresa"
      I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
      Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
      raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
      Pane Toscano DOP
      Fondazione Arezzo intour
      Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
      Consorzio Multienergia
      Camera di Commercio di Arezzo Siena