Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Conto Termico 3.0: pubblicato il nuovo decreto

Questo importante incetivo supporta imprese e PA a rendere gli edifici più efficienti installando tecnologie rinnovabili per il calore


Il Conto Termico 3.0 è un incentivo che aiuta imprese e Pubbliche Amministrazioni a rendere gli edifici più efficienti e a installare tecnologie rinnovabili per il calore. Per i privati vale solo sugli immobili non residenziali (uffici, capannoni, scuole, ecc.).

Quanto copre

L’incentivo arriva fino al 65% dei costi. Sale fino al 100% quando l’intervento riguarda edifici pubblici o edifici usati da Comuni fino a 15.000 abitanti. Per le imprese, la parte “efficienza” parte dal 25% (o 30% se si combinano più lavori) con maggiorazioni per PMI, aree assistite e per chi ottiene un miglioramento energetico ≥40%; per le “rinnovabili termiche” si parte dal 45% con extra per PMI.

Che interventi finanzia

Due grandi famiglie:

  • Efficienza (art. 5): cappotto e coibentazioni, nuovi infissi, schermature solari, trasformazione in NZEB, illuminazione efficiente, building automation, ricarica EV e fotovoltaico+accumulo (questi ultimi solo se si sostituisce l’impianto con pompa di calore). Nelle imprese è richiesta una riduzione di energia primaria ≥10% (o ≥20% se multi-intervento) e non sono ammessi impianti a combustibili fossili.
  • Rinnovabili termiche (art. 8): pompe di calore (anche ibride/bivalenti), biomasse (con contabilizzazione sopra 200 kW e limiti settoriali), solare termico, scaldacqua a PDC, teleriscaldamento efficiente, microcogenerazione da FER. Ammessi anche usi per processi produttivi, piscine e wellness.

Spese che rientrano

Oltre a macchine e materiali, rientrano smontaggi, opere elettriche/idrauliche, adeguamenti e messa a norma, contabilizzazione, allacci (FV/accumuli/ricarica EV inclusi) e le prestazioni professionali (diagnosi, APE; per le PMI anche APE ante e post).

Condizioni da non dimenticare

Serve avere la disponibilità dell’immobile (proprietà o titolo valido), l’edificio deve essere già dotato di impianto di climatizzazione invernale alla data di entrata in vigore e i requisiti vanno mantenuti per tutto il periodo di incentivo + 5 anni.

Cumuli e compatibilità

Di base non si somma con altri incentivi statali sugli stessi costi (ok fondi garanzia/rotazione/interessi). Per la PA è cumulabile fino al 100%. Compatibile con autoconsumo collettivo/CER secondo DM 414/2023.

Tempi

Il decreto entra in vigore 90 giorni dopo la GU del 26/09/2025; entro 60 giorni il GSE pubblica le regole operative.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici di Confartigianato imprese Arezzo: Tel. 05753141 – info@artigianiarezzo.it



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena