Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Confartigianato Arezzo in Senato alla presentazione del DDL Ancorotti

Il presidente provinciale Confartigianato Benessere Pier Luigi Marzocchi: "Una riforma che valorizza professionalità, legalità e formazione di qualità”


Pier Luigi Marzocchi, presidente di Confartigianato Arezzo Benessere, ha preso parte ieri, nella Sala Zuccari del Senato, alla conferenza stampa di presentazione del disegno di legge d’iniziativa del senatore Renato Ancorotti che modifica e aggiorna la legge 4 gennaio 1990, n. 1, e la legge 17 agosto 2005, n. 174, ovvero le normative di riferimento per le attività di acconciatore ed estetista.

Il provvedimento, che interessa oltre 150.000 imprese del settore e circa 290.000 operatori, introduce misure per contrastare l’abusivismo, aggiornare la formazione professionale e riconoscere nuove figure come l’onicotecnico, il truccatore e la specialista in estetica oncologica.

“È stato un grande onore – ha dichiarato Pier Luigi Marzocchi – rappresentare le istanze di Confartigianato e delle imprese aretine in Senato. Accogliamo con grande soddisfazione questo passo avanti per il settore. Il DDL Ancorotti riconosce finalmente la complessità e il valore economico e sociale del mondo del benessere: dalla regolazione dell’affitto di poltrona e cabina al riconoscimento di nuove figure professionali, fino alla valorizzazione di specializzazioni come la specialista in estetica oncologica. Sono misure che garantiscono tutela ai professionisti, maggiore sicurezza ai cittadini e strumenti concreti per combattere il lavoro sommerso”.

Marzocchi ha poi aggiunto: “La definizione chiara dei profili professionali e criteri omogenei per la formazione sono fondamentali per innalzare la qualità dei servizi e favorire percorsi di ingresso regolari nel mercato del lavoro. La lotta all’abusivismo, con sanzioni più severe, restituisce reale tutela alle imprese che rispettano le regole e tutela la salute dei cittadini”.

Il disegno di legge rappresenta un passo decisivo per modernizzare il comparto e per dotare il settore di un quadro normativo coerente con le esigenze delle imprese e dei professionisti. Con la regolamentazione dell’affitto di poltrona e cabina, il riconoscimento di nuove figure professionali e la valorizzazione della formazione di qualità, il DDL introduce strumenti concreti per promuovere la legalità e favorire la competitività delle imprese.

Particolare rilevanza assume anche il riconoscimento della figura della specialista in estetica oncologica, frutto della collaborazione tra mondo professionale e medico: un segnale di attenzione verso un ambito delicato, che unisce competenze tecniche e sensibilità umana.

“Chiediamo alle forze politiche di avviare rapidamente il confronto parlamentare – ha concluso Marzocchi – per trasformare questa proposta in una legge operativa. Il settore del benessere merita una cornice normativa moderna che favorisca regolarità, qualità e competitività delle imprese italiane”.

Guarda la fotogallery

Guarda il video della giornata



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena