Con Pane + Days il Pane Toscano DOP allunga i tempi di conservazione
Giovedì 22 Febbraio 2017 ad Asciano presso l’Agriturismo Baccoleno è stato presentato il progetto Pane + Days.
Il progetto, finanziato nell’ambito del PSR Toscana 2014-2020 Sottomisura 16.1 “Sostegno per lacreazione dei GO del PEI per la produttività e sostenibilità in agricoltura”, ha avuto come finalità la predisposizione di un Piano Strategico che permetta di allungare i tempi di conservazione Pane Toscano a lievitazione naturale DOP mantenendone il più possibile inalterato l’elevato livello qualitativo e nutrizionale.
Il ridotto periodo di conservabilità del pane ne pregiudica di fatto la distribuzione in mercati che non siano prossimi al luogo di produzione, limitandone la shelf-life (vita da banco) e quindi la commercializzazione e il possibile ritorno economico. Il Pane Toscano a lievitazione naturale DOP, utilizzando la pasta acida come agente lievitante, godrà di un periodo di conservabilità in cui manterrà pressoché inalterate le sue elevate caratteristiche qualitative.
Con l’iniziativa (che vede Confartigianato Toscana parte attiva del Gruppo tecnico scientifico della quale fanno parte il Consorzio di promozione e tutela del Pane Toscano DOP e le Unversità di Pisa e di Firenze) sarà possibile incrementarne la shelf-life agendo opportunamente sulle caratteristiche chimico-composizionali del frumento impiegato nella sua produzione e utilizzando delle condizioni e modalità di conservazione più economico per tutta la filiera.