Comitato per Ordine e Sicurezza in Prefettura
Confartigianato insieme alle categorie economiche e alla conferenza dei Sindaci del Valdarno, per portare le istanze delle imprese artigiane
Si è svolta negli scorsi giorni, nel Palazzo del Governo di Arezzo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dedicata al Valdarno, alla quale ha preso parte la Conferenza zonale dei Sindaci insieme a una rappresentanza delle categorie economiche del territorio. Per Confartigianato era presente Giacomo Magi, responsabile di Area Valdarno e Yuri Menicalli, presidente di Zona Valdarno, che hanno portato al tavolo le istanze delle categorie economiche.
Il confronto istituzionale ha rappresentato un importante momento di dialogo tra Prefettura, Forze dell’Ordine e amministrazioni comunali, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione della sicurezza e rafforzare il coordinamento tra i diversi livelli istituzionali.
Durante la riunione sono stati affrontati temi di grande rilevanza per la vallata: la prevenzione e il contrasto alla criminalità predatoria e allo spaccio di stupefacenti, la sicurezza nelle aree urbane e rurali, e la promozione di iniziative congiunte per la legalità. Il Prefetto di Arezzo ha evidenziato l’importanza di una collaborazione strutturata e continuativa tra i Comuni e le Forze di polizia, sottolineando come la sicurezza rappresenti «un bene comune da tutelare attraverso un approccio integrato e partecipato».
I Sindaci del Valdarno, nel ringraziare il Prefetto e i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine per l’attenzione e l’impegno costante, hanno espresso preoccupazione per la crescente percezione di insicurezza da parte dei cittadini, legata in particolare ai furti in abitazione, talvolta commessi anche in orario diurno. Gli amministratori locali hanno inoltre ribadito la necessità di potenziare gli organici del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Montevarchi e della Compagnia dei Carabinieri di San Giovanni Valdarno, presidi fondamentali per la sicurezza dell’intera area valdarnese.
A tal proposito, il Prefetto e i rappresentanti provinciali delle Forze dell’Ordine hanno ricordato che, nell’ambito delle politiche governative di rafforzamento del personale, i presidi di Montevarchi e San Giovanni Valdarno hanno già beneficiato di recenti incrementi di organico. Il Prefetto ha inoltre assicurato che il Valdarno rappresenta una parte strategica della provincia, alla quale sono destinate risorse umane, strumentali e finanziarie mirate al rafforzamento della sicurezza territoriale.
Nel corso del confronto, è stato posto l’accento anche sull’importanza di investire nella videosorveglianza e di valutare la gestione associata della polizia locale tramite convenzioni tra Comuni, così da ottimizzare risorse e garantire maggiore efficienza operativa. Il Prefetto ha inoltre invitato i Sindaci a considerare l’introduzione, nei regolamenti di polizia urbana, delle aree urbane, strumenti pensati per garantire la piena fruibilità degli spazi pubblici e la tutela della sicurezza urbana. È stato anche ricordato l’obbligo di segnalare eventuali locali o esercizi commerciali che possano costituire un rischio per l’ordine pubblico.
Durante la riunione è stato tracciato un bilancio positivo delle operazioni “ad alto impatto” effettuate nel territorio valdarnese: attività di controllo e prevenzione che hanno contribuito a una diminuzione dei reati di maggiore allarme sociale rispetto all’anno precedente. I rappresentanti delle Forze dell’Ordine hanno illustrato le attività in corso e i progetti futuri, ribadendo la piena disponibilità a collaborare con gli enti locali e a partecipare a incontri pubblici con la cittadinanza per diffondere buone pratiche e rafforzare la sicurezza partecipata.
I Sindaci hanno espresso apprezzamento per il confronto, condividendo l’esigenza di rafforzare il dialogo istituzionale e di elaborare strategie comuni per affrontare le sfide del territorio. L’incontro si è concluso con l’impegno a proseguire il percorso di confronto con la Conferenza Zonale dei Sindaci del Valdarno in un nuovo appuntamento previsto entro aprile 2026, che si terrà in uno dei Comuni della vallata.
Un percorso condiviso, nella convinzione che la sicurezza rappresenti un bene primario da garantire attraverso un’azione corale, coordinata e partecipata tra tutte le istituzioni del territorio.
Per tutti i dettagli contattare Giacomo Magi alla mail giacomo.magi@artigianiarezzo.it oppure al numero 329 9651322.


Associati
