La Regione Toscana ha riaperto la misura per sostenere le imprese nel processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica. Ecco una scheda riassuntiva
La Regione Toscana ha annunciato la riapertura il Bando Servizi per l’Innovazione – Impresa Digitale, per sostenere le imprese toscane nel processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica.
Di seguito una scheda riassuntiva della misura.
Obiettivi del bando
Il bando mira a:
- Sostenere progetti di innovazione per migliorare i processi aziendali;
- Favorire l’adozione di tecnologie avanzate per la digitalizzazione, la sostenibilità e la sicurezza;
- Promuovere la competitività delle imprese attraverso strumenti innovativi e digitali.
Cosa finanzia il bando?
Sezioni disponibili
- Digitale e Sostenibile: Sviluppo di tecnologie per la transizione ecologica e sostenibile;
- Digitale e Sicura: Miglioramento della sicurezza informatica e dei processi digitali;
- Digitale e Intelligente: Integrazione di tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dei processi aziendali.
Tipologie di servizi finanziabili
Sono ammessi costi per consulenze negli ambiti individuati dal catalogo dei Servizi della Regione Toscana divisi in servizi di Classe A (Obbligatori), Classe B (Integrabili) e Classe C (Integrabili) diversi a seconda delle tipologie delle tre misure con i seguenti vicoli di utilizzo:
- Minimo 60% del budget per servizi di Classe A;
- Massimo 40% per servizi di Classe B;
- Massimo 15% per servizi di Classe C.
Chi può partecipare?
- Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI);
- Professionisti iscritti ad albi professionali o aderenti a ordini riconosciuti;
- Forme associative costituite da almeno 3 imprese o professionisti.
Settori ammessi
- Manifatturiero;
- Turismo;
- Commercio.
Incentivi e agevolazioni
Forma di contributo
A fondo perduto nella misura variabile tra il 30% ed il 70% a seconda del servizio e della dimensione dell’impresa.
Premialità aggiuntive
Incrementi sull’intensità dell’aiuto per:
- Progetti che creano nuovi posti di lavoro in ambito ICT;
- Imprese giovanili o femminili;
- Localizzazione in aree svantaggiate (montane, di crisi o interne);
- Certificazione di legalità (Rating) o parità di genere.
Investimenti ammessi
- Progetti singoli: tra 10.000 e 150.000 euro;
- Progetti aggregati: fino a 120.000 euro per impresa (per gruppi con meno di 5 imprese) o 100.000 euro per impresa (per gruppi con oltre 5 imprese).
Requisiti di spesa
- Spese sostenute dopo la presentazione della domanda;
- Non ammissibili spese inferiori a 700 euro.
Dotazione finanziaria
Il bando dispone di un budget complessivo di 19.632.354,50 euro, suddiviso in:
- Digitale e Intelligente: 14.266.233,05 euro (con 1.900.000 euro riservati a Turismo e Commercio);
- Digitale e Sostenibile: 3.667.162,65 euro (con 1.194.531,90 euro riservati a Turismo e Commercio);
- Digitale e Sicura: 1.698.958,80 euro.
In caso di esaurimento dei fondi riservati, ulteriori domande potranno essere valutate attingendo alla dotazione generale.
Modalità di partecipazione
Scadenze
- Apertura domande: 13 gennaio 2025, ore 10:00;
- Chiusura: fino ad esaurimento fondi.
Come presentare la domanda
Online tramite il portale Sistema Fondi Toscana (SFT), sarà necessaria la smart card del legale rappresentante.
Per saperne di più è necessario inviare una mail a bandi@artigianiarezzo.it e/o telefonare allo 05753141