Aperte le iscrizioni ai corsi ITS Gold & Luxury Oro 2 e Meccan-Oro 2
I due corsi post-diploma, rivolti al settore orafo, avranno durata biennale e si svolgeranno dal novembre 2025 all'ottobre 2027
La Fondazione ITS TAB ha pubblicato l’Avviso di selezione relativo ai due corsi post-diploma rivolti al settore orafo ed in programma a partire dalla fine di Novembre 2025 presso le aule ed i laboratori dell’Istituto Tecnico Professionale di Arezzo.
Il corso GOLD & LUXURY ORO 2 sarà dedicato al design ed alla creazione del gioiello, mentre il corso MECCAN-ORO 2 sarà dedicato alla prototipazione ed ingegneria del manufatto orafo. Oltre alla informativa in questa pagina trovate le schede informative relative ai due corsi post-diploma.
Per ogni corso sono previsti 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), che:
- siano in possesso di un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso; oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
- siano in possesso di buone competenze nell’uso dell’informatica e della lingua inglese.
I corsi si terranno presso l’Istituto Tecnico Professionale Vasari Margaritone, sede Orafi di via Golgi 38 Arezzo. La sede potrà variare occasionalmente presso strutture di interesse didattico o scientifico situate altrove. Gli stage si svolgeranno principalmente nelle imprese del distretto orafo di Arezzo ed in altre parti del territorio regionale e/o nazionale.
I due corsi, di durata complessiva di 1.800 ore distribuite su due annualità, saranno avviati entro il 30 Novembre 2025 e termineranno entro il mese di Ottobre 2027. Le date effettive di avvio dei corsi saranno comunicate nel sito internet della Fondazione. L’avvio dei corsi è vincolato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti.
L’attività formativa in aula/laboratorio avrà una durata di 1.000 ore e sarà articolata di norma in cinque giorni settimanali, con esclusione dei periodi di interruzione delle attività didattiche per festività, vacanze estive e invernali o per consentire la preparazione di esami e prove di verifica.
Il periodo di stage avrà una durata di 800 ore. L’orario sarà quello dell’azienda presso la quale si svolge.
La selezione accerterà i requisiti per l’ammissione al corso mediante:
- Test volto a verificare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica;
- colloquio teso a valutare le motivazioni personali, l’attitudine, le conoscenze e le competenze relative al settore di riferimento per consentire la valutazione del candidato anche in merito alle capacità relazionali, comunicative e decisionali;
- valutazione dei titoli.
Le prove di selezione si terranno nella giornata del 5 Novembre 2025 presso l’Istituto Tecnico Professionale Vasari Margaritone, sede Orafi di via Golgi 38 Arezzo, secondo il calendario redatto e pubblicato nel sito web della Fondazione ITS TAB (www.fondazionetab.it). La graduatoria sarà pubblicata nel sito internet della Fondazione ITS TAB www.fondazionetab.it.
Gli interessati dovranno inviare alla Fondazione ITS TAB la propria domanda di partecipazione alla selezione prevista per l’accesso ai percorsi formativi entro e non oltre il 29 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione potete consultare l’Avviso di selezione della Fondazione ITS TAB che trovate al link del sito della fondazione ITS TAB:
Per ulteriori informazioni potete contattare il coordinatore della Federazione Orafi Paolo Frusone: Tel. 0575 314285 – paolo.frusone@artigianiarezzo.it