Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Ancora aperte le iscrizioni ai corsi ITS Gold & Luxury Oro 2 e Meccan-Oro 2

I due percorsi post-diploma, avranno durata biennale e si svolgeranno dal Novembre 2025 fino all'Ottobre 2027


La Fondazione ITS TAB ha pubblicato l’Avviso di selezione relativo ai due corsi post-diploma GOLD & LUXURY ORO 2 e MECCAN-ORO 2.

Entrambi i corsi sono rivolti al settore orafo ed avranno inizio a partire dalla fine di Novembre 2025 presso le aule ed i laboratori dell’Istituto Tecnico Professionale di Arezzo.

Per ogni corso sono previsti 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), che:

  • siano in possesso di un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso; oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno;
  • siano in possesso di buone competenze nell’uso dell’informatica e della lingua inglese.

I corsi si terranno presso l’Istituto Tecnico Professionale Vasari Margaritone, sede Orafi di via Golgi 38 Arezzo. La sede potrà variare occasionalmente presso strutture di interesse didattico o scientifico situate altrove. Gli stage si svolgeranno principalmente nelle imprese del distretto orafo di Arezzo ed in altre parti del territorio regionale e/o nazionale.

I due corsi, di durata complessiva di 1.800 ore distribuite su due annualità, saranno avviati entro il 30 Novembre 2025 e termineranno entro il mese di Ottobre 2027. Le date effettive di avvio dei corsi saranno comunicate nel sito internet della Fondazione. L’avvio dei corsi è vincolato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti. 

L’attività formativa in aula/laboratorio avrà una durata di 1.000 ore e sarà articolata di norma in cinque giorni settimanali, con esclusione dei periodi di interruzione delle attività didattiche per festività, vacanze estive e invernali o per consentire la preparazione di esami e prove di verifica.

Il periodo di stage avrà una durata di 800 ore. L’orario sarà quello dell’azienda presso la quale si svolge.

La selezione accerterà i requisiti per l’ammissione al corso mediante:

  • Test volto a verificare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica;
  • colloquio teso a valutare le motivazioni personali, l’attitudine, le conoscenze e le competenze relative al settore di riferimento per consentire la valutazione del candidato anche in merito alle capacità relazionali, comunicative e decisionali; 
  • valutazione dei titoli.

Gli interessati dovranno inviare alla Fondazione ITS TAB la propria domanda di partecipazione alla selezione prevista per l’accesso ai percorsi formativi entro e non oltre il 29 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione potete consultare l’Avviso di selezione della Fondazione ITS TAB che trovate al link del sito della fondazione ITS TAB:

Gold & Luxory Oro 2

Meccan-Oro 2

Di seguito le caratteristiche dei due corsi.

PROGETTO GOLD & LUXURY ORO 2

Il progetto formativo sviluppa professionalità tecniche e gestionali funzionali al rafforzamento del sistema orafo locale, favorendo innovazioni di processo e di prodotto. 

I Tecnici in uscita dal corso sapranno utilizzare i sistemi gestionali operativi in uso sia nelle imprese con caratteristiche artigianali che nelle imprese a più forte caratterizzazione industriale. Affiancheranno gli imprenditori del settore nella promozione di nuovi brand e sistemi gestionali operativi, sapendo garantire, al contempo, la tradizione e la qualità artigianale dei prodotti orafi.

Oltre alla formazione sulle tecniche tradizionali di progettazione, prototipazione e realizzazione del gioiello, il corso sviluppa conoscenze e competenze correlate con l’utilizzo delle tecnologie Industria 4.0 (applicazioni I.O.T. per i processi produttivi, Big Data ed elementi di programmazione) e con le tematiche di sostenibilità ambientale in termini di riduzione di consumo beni naturali, favorendo il contenimento e l’ottimizzazione dei costi nelle imprese.

Nell’ambito del percorso formativo verranno sviluppati insegnamenti nei laboratori tecnologici attrezzati acquisendo competenze nei processi di modellazione orafa (Prototipazione – Rhinoceros – Reverse Engineering) e di galvanica in oreficeria e nella programmazione ed automazione della produzione mediante l’uso di macchine a controllo numerico computerizzato (CNC). 

Il diplomato si inserirà in aziende dotate di un’organizzazione complessa ed in imprese artigianali. Svolgerà l’attività all’interno dei laboratori di creazione di modelli di oreficeria e di realizzazione e finitura del prodotto, negli uffici di progettazione del manufatto. Può operare altresì in qualità di imprenditore o lavoratore autonomo, nei settori delle produzioni e lavorazioni orafe artigianali. 

PROGETTO MECCAN-ORO 2

Il progetto formativo è finalizzato alla preparazione di tecnici capaci di gestire processi di automazione industriale nella progettazione, prototipazione e produzione di manufatti orafi e metallici.

La specializzazione conseguita è orientata ad aziende orafe e di produzione di accessori metallici di alta moda, presso le quali il tecnico ricoprirà il ruolo di programmatore e conduttore di macchine a controllo numerico computerizzato. Il ruolo ricoperto comporta una solida preparazione di base nel settore, una conoscenza approfondita del gioiello e di tutte le fasi di lavorazione necessarie a confezionare il prodotto finite.

Il tecnico formato conoscerà quindi la storia del gioiello e le tecniche tradizionali della sua lavorazione. Saprà gestire tutte le fasi dell’ideazione, progettazione e prototipazione mediante l’uso dei programmi dedicati (Modellazione 3D, Rhinoceros – Reverse Engineering). Conoscerà i processi di trattamento galvanico dei manufatti e le principali tecnologie digitali in uso presso le aziende più evolute (Big Data, Realtà Aumentata, Blokchain). Saprà programmare macchine a CnC utilizzandole per la produzione di scala di manufatti orafi e metallici.   

Il diplomato si inserirà in aziende strutturate. Svolgerà la propria attività sotto la supervisione diretta del manager dell’impresa o dell’imprenditore, all’interno dei laboratori di creazione di modelli di oreficeria e di realizzazione del prodotto. Può operare altresì in qualità di imprenditore o lavoratore autonomo, nei settori delle produzioni e lavorazioni orafe industriali.  

Per ulteriori informazioni potete contattare il coordinatore della Federazione Orafi, Paolo Frusone (Tel. 0575314285 – paolo.frusone@artigianiarezzo.it).



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena