Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Agevolazioni per la promozione dei prodotti artigianali

Domande aperte fino al 30 settembre 2025 per partecipare al progetto pilota lanciato dalla Commissione europea


La Commissione europea ha lanciato un progetto pilota per la promozione della produzione artigianale. Tra gli obiettivi principali c’è quello di fornire sostegno agli artigiani e agli operatori del settore turistico, attirando turisti nelle zone in cui vengono realizzati manufatti artigianali e tradizionali, nonché di prodotti alimentari. Il progetto è volto a promuovere l’acquisto locale di prodotti artigianali e stimolare l’interesse dei turisti per i metodi di produzione tradizionali associati e incrementare la vendita di prodotti artigianali, come quelli con indicazione geografica, anche attraverso mezzi digitali. A seconda del progetto possono essere assegnati dai 5.000€ ai 35.000€.

La call prevede che un consorzio sia responsabile di organizzare specifiche attività a supporto e sostegno delle imprese così composto:

  • almeno due organizzazioni di sostegno alle imprese;
    • almeno due organizzazioni di gestione delle destinazioni;
    • almeno un istituto di formazione con funzione principale di formazione o ricerca, come un istituto scolastico, un’università, un centro di formazione o un centro di ricerca.

Le attività nell’ambito del progetto sono suddivise in 3 pacchetti di lavoro: sostegno diretto agli artigiani, istituzione di un meccanismo di collaborazione e scambio per gli artigiani, incentivare il turismo nelle regioni in cui vengono realizzati prodotti artigianali.

Nello specifico, le attività nell’ambito del primo pacchetto hanno l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria/tecnica diretta e/o formazione ad hoc agli artigiani per consentire loro di lanciare e promuovere i loro prodotti, anche attraverso mezzi digitali, tra i turisti.

Il secondo pacchetto ha l’obiettivo di istituire un meccanismo di collaborazione tra pari che faciliti le relazioni orizzontali, lo scambio di buone pratiche e l’avvio di progetti di collaborazione tra gli artigiani.

Il terzo pacchetto ha l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria/tecnica diretta e/o formazione ad hoc per progetti collaborativi a beneficio delle organizzazioni di marketing turistico, delle PMI turistiche e degli artigiani. L’attività avrà lo scopo di incrementare il turismo nelle regioni in cui vengono realizzati prodotti artigianali e di aumentare la vendita di tali prodotti ai turisti.

Esempi di azioni di consulenza e coaching per progetti collaborativi possono includere:

  • presentare ai turisti i processi artigianali tradizionali, illustrando loro i lavori associati alla produzione di prodotti alimentari e non alimentari;
    • commercializzazione di prodotti alimentari, artigianali e industriali come potenziali punti di forza per una destinazione turistica;
    • iniziative “dal produttore al consumatore” con prodotti alimentari destinati ai turisti e a garantire uno scambio più sostenibile tra turisti e comunità locali.

La deadline per trasmettere la domanda è prevista per il 30 settembre.

Per ulteriori informazioni scrivere a categorie@artigianiarezzo.it oppure telefonare al numero 0575 3141.



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena