Formazione sicurezza sul lavoro: il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Un quadro normativo unico e aggiornato che introduce nuovi obblighi formativi per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 è entrato pienamente in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 in materia di formazione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento sostituisce e abroga integralmente gli accordi precedenti (2011, 2012 e 2016), creando un quadro normativo unico e aggiornato.
Le principali novità
- Unificazione normativa: un unico testo sostituisce gli accordi precedenti, rendendo più chiaro e organico l’impianto normativo.
- Formazione obbligatoria per i datori di lavoro: chi non ricopre anche il ruolo di RSPP dovrà frequentare, entro il 24 maggio 2027, un corso di almeno 16 ore, con aggiornamento quinquennale di 6 ore.
- Datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP: previsti un corso base di almeno 16 ore, un modulo comune RSPP di 8 ore e moduli integrativi, con aggiornamento quinquennale di almeno 8 ore.
- Preposti: il corso passa da 8 a 12 ore (in presenza o videoconferenza sincrona) e l’aggiornamento diventa biennale di 6 ore.
- Dirigenti: la durata del corso si riduce a 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri. Aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore.
- Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: introdotto un corso obbligatorio di almeno 12 ore, solo in presenza, con prove pratiche.
- Attrezzature specifiche: obbligo di formazione per l’uso di carriponte, gru a bandiera, caricatori per movimentazione materiali (CMM) e macchine agricole raccoglifrutta (CRF). Tutti i corsi dovranno essere svolti esclusivamente in presenza.
- Nuovi moduli formativi: inseriti temi emergenti come molestie e violenze nei luoghi di lavoro e strumenti di supporto linguistico per i lavoratori stranieri.
Il nuovo Accordo rappresenta un passaggio importante verso una maggiore chiarezza normativa e un rafforzamento della cultura della sicurezza, con percorsi formativi più mirati ed efficaci.
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici di Pmi Service srl: Tel 0575314650 – info@pmigeos.it