Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

50° Mostra Mercato dell’Artigianato di Anghiari: il programma

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulla kermesse in programma dal 25 Aprile al 4 Maggio. Confartigianato nel comitato organizzativo


Anghiari
01.05.2025
02.05.2025
03.05.2025
04.05.2025

Dal 25 Aprile al 4 Maggio 2025, torna ad Anghiari la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana.

La manifestazione che vede in prima linea Confartigianato all’interno del Comitato Tecnico organizzativo, è diventata punto di riferimento nazionale per tutto il settore dell’artigianato artistico e tradizionale.

L’evento quest’anno vivrà il suo 50° atto. Una storia che si intreccia con quella dello splendido Borgo di Anghiari, un compleanno che sarà celebrato in un’edizione ricca di iniziative e di qualità.

Le botteghe del centro storico di Anghiari saranno il cuore pulsante di un evento che metterà in evidenza la qualità del fatto a mano. Tra le novità anche le masterclass in cui i maestri artigiani mostreranno le proprie conoscenze per trasmettere ai presenti l’arte del saper fare.

Nella Sala del Consiglio di Palazzo Pretorio, torna l’esposizione “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno” un progetto promosso dalle Federazioni Artistico di Confartigianato e CNA. Inoltre, presso il Museo della Battaglia di Anghiari sarà in mostra il progetto di adozione fotografica “Anghiari…Punti di Vista” promosso dai fotografi di Confartigianato.

Tra le iniziative collaterali, spicca il convegno di Lunedì 28 Aprile al Teatro di Anghiari sul “Ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico toscano” con la consegna del “Premio Leonardo Da Vinci” (sempre a cura di Confartigianato e CNA tramite “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno”) che riguarderà gli artigiani e gli studenti degli Istituti superiori a indirizzo artistico.

Le botteghe saranno aperte dal 25 al 27 Aprile e dal 1 al 4 Maggio dalle 10.00 alle 19.30.

La manifestazione è organizzata dall’Ente Mostra Valtiberina Toscana, in collaborazione con Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Regione Toscana, CNA Arezzo, Confartigianato Arezzo, Provincia di Arezzo, Comune di Anghiari, Associazione Pro-Anghiari e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo.

Per Confartigianato, fanno parte del Comitato Tecnico Organizzativo Paolo Frusone (Responsabile provinciale e regionale della Federazione Artistico) e Marco Bacci (Responsabile provinciale e regionale del Settore Categorie e Mercato).

La conferenza stampa di presentazione

L’evento è stato presentato in Conferenza Stampa, Giovedì 17 Aprile alle ore 10.00 presso la Camera di Commercio di Arezzo.

Guarda QUI i dettagli della presentazione

La cerimonia di inaugurazione

Il taglio del nastro della 50° Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana e degli eventi collaterali si è svolto Giovedì 24 Aprile alle ore 17.00 presso l’Auditorium di Anghiari.

Cinquant’anni rappresentano un compleanno importante; raccontano la longevità di un evento che nel corso del tempo è diventato punto di riferimento per l’artigianato del centro Italia. Di questo si è parlato nel corso della cerimonia di inaugurazione a cui hanno partecipato gli organizzatori, i rappresentanti di istituzioni e sponsor e gli illustri ospiti presenti.

Ad aprire la serie degli interventi è stato il Sindaco di Anghiari, Presidente dell’Ente Mostra e della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, poi è stata la volta del Prefetto di Arezzo S.E. Clemente Di Nuzzo, del consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, dell’assessore del Comune di Anghiari Ilaria Lorenzini, del presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Massimo Guasconi, del presidente della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Paolo Sestini, del presidente di CNA Valtiberina Livio Sassolini, del Presidente di Confartigianato Arezzo Maurizio Baldi, del direttore artistico dell’Ente Mostra Paola De Blasi, del Provveditore agli Studi di Arezzo Lorenzo Pierazzi.

La cerimonia si è aperta con il minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco e con la benedizione della Mostra effettuata dal Parroco di Anghiari Don Alessandro e si è conclusa con la consegna di alcuni riconoscimenti: in primis quelli previsti per i fondatori Piero Calli e Francesco Testerini, poi per otto artigiani con il maggior numero di partecipazioni alla mostra: Roberto Baragli, Il Tombolo di Anghiari, Antichità Calli, Falegnameria Leonardi, Busatti, Valerio Dragonetti, Mastro Santi e Acetaia San Matteo.

Rivedi QUI la Diretta Streaming dell’inaugurazione

Guarda QUI il Reel con i momenti salienti dell’inaugurazione

Il Convegno “Ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico”

Tanti spunti interessanti sono emersi nell’incontro sul tema del “Ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico toscano” che si è svolto Lunedì 28 Aprile nell’Auditorium di Anghiari.

All’incontro hanno partecipato oltre agli artigiani anche gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Anghiari e di Monterchi.

Ad affrontare gli argomenti al centro della mattinata sono stati il sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, il direttore artistico della Mostra Mercato Paola De Blasi, la coordinatrice di Artex (Centro per l’artigianato artistico della Regione Toscana) Elisa Guidi, il curatore del Master sul Gioiello dell’Università di Siena Paolo Torriti, il referente di CNA Arezzo per l’artigianato artistico, titolare di una bottega-scuola Mastro Santi Del Sere e il presidente Federazione Artistico di Confartigianato Pietro Fabbroni.

Per la nostra Associazione, erano inoltre presenti Alessandra Innocenti (Presidente Confartigianato Valtiberina), Gianluca Romani (Responsabile Confartigianato Valtiberina), Paolo Frusone (Coordinatore provinciale e regionale Confartigianato Artistico) e Marco Bacci (Responsabile provinciale e regionale Settore Categorie e Mercato).

I relatori hanno raccontato le proprie esperienze legate al mondo dell’artigianato soprattutto artistico e sottolineato l’importanza di avvicinare sempre di più i giovani a questo settore, grazie alle scuole, alle botteghe artigiane e a laboratori esperienziali e didattici, mirati a un coinvolgimento sempre più diretto delle nuove generazioni, superando quelle problematiche che a volte ne limitano la fruibilità.

Qui tutte le info sul Convegno

La Cerimonia di consegna del “Premio Leonardo da Vinci”

Il Premio Leonardo da Vinci 2025 istituito da Confartigianato e CNA era collegato all’esposizione di artigianato artistico “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno”.

Nella categoria creatività artigiana il premio è andato ad Andrea Roggi per l’opera “Appartenenza”. La menzione d’onore è andata ad Elisa Catini per l’opera “Symbolum 77”. Nella categoria maestria nell’artigianato il premio è stato vinto da Roberto Baragli per il pendente realizzato con la tecnica della fusione a cera persa ispirato a un particolare della Battaglia di Anghiari. La menzione d’onore è stata data a Stefania Bracci per il pannello decorato realizzato in coccio pesto.

Nella categoria nuove generazioni la vincitrice del premio è stata un’allieva del Liceo Artistico di Sansepolcro, Geovanina Florina Varga con il progetto denominato “Harmony Seat”, una panchina ispirata all’Organo del mare di Zara, in Croazia, una gradinata composta da canne d’organo che con il moto ondoso riproducono il suono del mare. Menzione d’onore per Erik Vannucci, studente del Liceo Artistico di Arezzo per il progetto del pendente ispirato all’Ornitottero di Leonardo da Vinci.

Qui la presentazione del Premio nella conferenza stampa del 25 Marzo 2025

Qui lo storytelling del “Premio Leonardo da Vinci”

L’intervista di Teletruria al Presidente Maurizio Baldi

Per saperne di più: categorie@artigianiarezzo.it – Tel. 05753141

Segui QUI il profilo Facebook della Mostra

Segui QUI il profilo Instagram della Mostra


    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena