Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025: imprese al centro della transizione green

Scopri il programma degli eventi che si terranno ad Arezzo e nel territorio nazionale dal 20 al 25 Ottobre


Eventi itineranti nel territorio nazionale
20.10.2025
21.10.2025
22.10.2025
23.10.2025
24.10.2025
25.10.2025

Il futuro non si attende, si costruisce. E lo si fa insieme, con scelte coraggiose, visione e concretezza. E’ l’impegno che Confartigianato dedica a realizzare una transizione ecologica sostenibile, tema al centro della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità che si svolge dal 20 al 25 ottobre.

Durante la Settimana, il Sistema Confartigianato darà vita a un mosaico di eventi diffusi su tutto il territorio nazionale: dibattiti, seminari, laboratori, mostre, incontri con esperti, visite in azienda, attività educative e workshop. Non si tratta solo di parlare di sostenibilità, ma di viverla, raccontarla e metterla in pratica.

Scarica QUI tutto il programma degli eventi

Anche Confartigianato Arezzo è protagonista del progetto. Martedì 21 Ottobre siamo stati ospiti alla trasmissione “Bengodi” su Teletruria.

Nella trasmissione condotta da Simona Santi Laurini ci guiderà alla scoperta dei temi della sostenibilità per le imprese e delle opportunità in ambito ESG.

Ospiti in studio: il Segretario Alessandra Papini, la nostra esperta di sostenibilità Giulia Tartagni e il nostro Franco Testerini di Testerini Costruzioni. In collegamento esterno, ai microfoni di Maddalena Pieroni, il nostro Luca Baglioni, di Faroda Impianti srl e Simone Verdelli e Coordinatore di Multienergia Consorzio Energetico.

Inoltre Confartigianato Arezzo ha promosso per Giovedì 23 Ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l’evento “La sostenibilità del Made in Italy” un confronto operativo su come sostenere i valori della manifattura italiana attraverso politiche pubbliche, strumenti camerali e buone pratiche delle associazioni.

L’iniziativa si è svolta in presenza e in collegamento multipolare tra le sedi camerali di Novara, Arezzo, Ancona e Cagliari, con il coinvolgimento delle Case del Made in Italy del MIMIT e del sistema Confartigianato.

Sono stati trattati i seguenti temi:

  • Interventi legislativi a tutela del Made in Italy
  • Riforma dei licei e formazione delle nuove generazioni
  • Misure camerali a sostegno delle imprese e della sostenibilità
  • Esperienze associative per valorizzare manifattura e tessuto locale

Sono intervenuti:

  • Giampiero Masera, Segretario Generale CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte (dalla sede di Novara)
  • Amleto Impaloni, Segretario Confartigianato Piemonte Orientale
  • Marco Randellini, Segretario Generale CCIAA di Arezzo-Siena (dalla sede di Arezzo)
  • Alessandra Papini, Segretario Confartigianato Arezzo
  • Giada Grandi, Segretario Generale CCIAA delle Marche (dalla sede di Ancona)
  • Marco Pierpaoli, Segretario Confartigianato Ancona-Pesaro Urbino
  • Cristiano Erriu, Segretario Generale CCIAA Cagliari-Oristano (dalla sede di Cagliari)
  • Pietro Paolo Spada, Segretario Confartigianato Cagliari
  • Marco Franceschi, Segretario Confartigianato Oristano

Tra gli interventi del MIMIT segnaliamo:

  • Vincenzo Zezza, Casa del Made in Italy di Torino
  • Carmela Smargiassi, Casa del Made in Italy di Firenze
  • Massimo Donato, Casa del Made in Italy di Cagliari
  • Fabiola Gallo, Coordinatrice nazionale Case del Made in Italy

Nel corso del webinar abbiamo presentato i nostri progetti in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio. Grazie ad essi le nuove generazioni possono entrare in contatto con il saper fare artigiano, appassionandosi a mestieri antichi e nuovi.

Il convegno nasce dalla collaborazione tra le Camere di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Cagliari-Oristano, Ancona e Arezzo-Siena e le sedi territoriali di Confartigianato Imprese.

Dopo l’intervento introduttivo del nostro Segretario Alessandra Papini, la parola è poi passata al Segretario della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Marco Randellini, che ha presentato i vari bandi attraverso cui è possibile sostenere scuole e imprese.

Infine l’intervento della dottoressa Carmela Smargiassi del MIMIT ha approfondito tutte le novità riguardanti il Liceo del Made in Italy, progetto particolarmente attenzionato dalla nostra Associazione.

Al centro di queste iniziative ci saranno alcuni grandi temi trasversali. Primo fra tutti, il risparmio e l’efficienza energetica, esplorati attraverso casi concreti e strumenti utili per aiutare le imprese a ridurre i consumi e abbattere i costi, aumentando al tempo stesso la competitività e la resilienza.

Grande attenzione verrà riservata alle fonti rinnovabili, dal fotovoltaico all’idrogeno, con focus su come queste tecnologie possano essere integrate nei processi produttivi artigiani, favorendo un’autonomia energetica locale e sostenibile.

Altro snodo fondamentale sarà quello dell’economia circolare, dove verranno approfonditi i temi della riparazione, del riuso e della gestione responsabile delle risorse: un terreno su cui l’artigianato ha un know-how naturale e può diventare traino di un modello economico rigenerativo.

La sostenibilità sarà inoltre indagata dal punto di vista delle opportunità di mercato, attraverso focus tematici sull’alimentare, la moda e il design, settori in cui la domanda di prodotti etici, tracciabili e a basso impatto ambientale è in continua crescita. Le imprese che sapranno cogliere questa sfida si troveranno in vantaggio competitivo.

La Settimana sarà anche una grande vetrina di best practice, con la presentazione di esperienze di successo di imprese artigiane che hanno già avviato percorsi concreti verso la sostenibilità, dimostrando che si può innovare e prosperare rispettando l’ambiente.

Non mancherà l’aspetto formativo: in tutta Italia verranno proposte sessioni di aggiornamento, corsi e workshop pratici per trasferire competenze green, spiegare normative, strumenti di rendicontazione ESG e modelli di business rigenerativi.

Ad inaugurare la Settimana è stato il convegno di Lunedì 13 Ottobre a Milano, al Piccolo Teatro Strehler. Un evento denso di contenuti e significati, che ha messo al centro il ruolo chiave dell’artigianato e delle piccole imprese nella transizione verso un’economia più sostenibile.

Ha aperto i lavori Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese, con un messaggio forte e chiaro: la sostenibilità non è solo un’opportunità, è una responsabilità collettiva.

E’ seguito l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha riflettuto sul legame imprescindibile tra formazione, competenze e futuro sostenibile. Il palco ha ospitato poi Pierluigi Bartolomei, in rappresentanza della Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy, che ha offerto una visione concreta su come le PMI italiane possano essere protagoniste del cambiamento, grazie a un capitale umano formato e consapevole. A dare ulteriore spessore al confronto è stato Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere, che ha messo in luce le dinamiche economiche e territoriali che rendono il tessuto imprenditoriale italiano particolarmente sensibile – e vulnerabile – alle sfide ambientali. 

Anna Roscio, Executive Director di Intesa Sanpaolo per le imprese, ha portato la voce del mondo finanziario, condividendo esperienze e strumenti concreti per sostenere la riconversione green del sistema produttivo.

Uno dei momenti più attesi era l’intervento di Vincenzo Schettini, professore di fisica e influencer, che con il suo stile coinvolgente ha raccontato “l’artigianato che ci piace”: quello che unisce testa, cuore e mani per innovare nel rispetto del pianeta. 

Le conclusioni sono state affidate a Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Imprese Lombardia e Vicepresidente Vicario nazionale, che ha tirato le fila della giornata rilanciando l’impegno del sistema associativo per una crescita sostenibile; Bruno Panieri e Carlo Piccinato, i “coaches” del Team Imprese Sostenibili di Confartigianato, hanno guidato il pubblico attraverso una visione operativa e dinamica della transizione ecologica.

Guarda la cerimonia di apertura del 13 Ottobre

Guarda la gallery dell’inaugurazione

La Settimana è un evento collettivo e diffuso del Sistema Confartigianato. Ogni iniziativa, piccola o grande, sarà parte di un racconto nazionale che mostra un’Italia che non si limita a parlare di cambiamento, ma lo realizza.

Per saperne di più: Tel. 05753141 – info@artigianiarezzo.it

Articoli correlati

Introvabili 2,2 mln lavoratori green. Granelli: “Senza competenze, a rischio transizione ‘verde’”

Con le mani e con il cuore, Vincenzo Schettini e i giovani artigiani accendono la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità


    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena