Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Convegno | Sentinelle nelle professioni contro la violenza

L'iniziativa di lunedì 6 Ottobre 2025 organizzata da Soroptimist Sansepolcro è rivolta alle imprese del Benessere per sensibilizzare il tema della violenza di genere


06.10.2025
Centro Congressi "La Fortezza" Via dei Filosofi 33 Sansepolcro - 15:00 // 19:00

“Sentinelle nelle Professioni contro la violenza” è un’iniziativa nazionale promossa da Soroptimist International d’Italia e Confartigianato Benessere.

L’obiettivo è di ampliare le reti informali di aiuto, diffondere una cultura diversa e consapevole, e costruire presidi territoriali capaci di riconoscere precocemente i segnali della violenza di genere e rivolta al mondo delle imprese del benessere: estetiste e acconciatori.

In collaborazione con Soroptimist International, Confartigianato promuove nel territorio di Sansepolcro e di tutta la Valtiberina Toscana il percorso “Sentinelle nelle Professioni contro la violenza”, per:

  • formare professionisti e professioniste dei settori del benessere, acconciatura ed estetica, affinché possano riconoscere i segnali spesso nascosti della violenza di genere;
  • sviluppare competenze di ascolto empatico e accoglienza di base;
  • orientare chi subisce violenza verso le risorse di aiuto presenti sul territorio;
  • costruire una rete solidale che agisca sul piano della prevenzione, della sensibilizzazione e della tutela.

Spesso infatti per pudore, paura o mancanza di riferimenti concreti, molte donne non trovano il modo o il coraggio di chiedere aiuto. Professionisti come estetiste, parrucchieri, operatori del benessere possono diventare punti di riferimento discreti ma preziosi: presidii attivi che, con uno sguardo attento, possono fare la differenza.

Perché è importante

  • Perché la violenza non è solo fisica: è psicologica, economica, digitale, e spesso si cela dietro comportamenti quotidiani di controllo, isolamento o manipolazione.
  • Perché creare presidi di ascolto capillari significa offrire alle vittime un filo che le colleghi a risorse concrete: centri anti-violenza, assistenza legale, servizi sociali, sostegno psicologico.
  • Perché ogni professionista può fare la differenza: bastano sensibilità, formazione e strumenti adeguati per riconoscere i segnali e accompagnare chi è in difficoltà.

Vuoi avere maggiori informazioni contatta la Coordinatrice della Federazione Benessere Manuela Boncompagni (manuela.boncompagni@artigianiarezzo.it – Tel. 0575314281)


    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena