Il programma completo degli appuntamenti di Natale del Comune valdarnese. Protagonista la Mostra "I Mestieri dell'arte fra Tevere e Arno"
Tutto è pronto per il calendario del Natale a Montevarchi, ricco di importanti novità che proiettano la città oltre i confini comunali, trasformandola in una vera e propria “Città del Natale”. Anche quest’anno Confartigianato Arezzo sostiene il programma degli eventi e sarà parte attiva del cartellone di iniziative. In particolare ha organizzato, insieme a Cna Arezzo, ha organizzato la Mostra “I mestieri dell’arte fra Tevere ed Arno” che sarà inaugurata sabato 12 dicembre e rimarrà aperta nei weekend fino al 6 gennaio.
L’avvio ufficiale per tutte le iniziative è fissato per il 29 novembre con il tradizionale countdown per l’accensione dell’albero di Natale in piazza Varchi tra luci, decorazioni e addobbi che contribuiranno a creare un’atmosfera calda e suggestiva.
L’edizione 2025 sarà caratterizzata da ben sette prime assolute che arricchiranno un programma diffuso e coinvolgente:
- L’avvio ufficiale è previsto per sabato 29 novembre con l’apertura degli Chalet Natalizi in piazza Varchi a cura della Pro Loco, e con l’inaugurazione della Pista di pattinaggio sul ghiaccio, che torna dopo alcuni anni in una location completamente nuova, piazza Vittorio Veneto.
- Il giorno seguente, domenica 30 novembre alle ore 17, sarà il momento di un ritorno molto atteso da famiglie e bambini: la Casa di Babbo Natale, quest’anno arricchita dalla presenza della Caverna del Grinch, ospitata nell’immobile di Elisabetta Puliti, in via Roma, messo a disposizione a titolo gratuito.La Casa di Babbo Natale ospiterà in visita i bambini della Scuole dell’Infanzia e dei Nidi di Montevarchi come luogo di “magia”, gioco e letture a tema. La realizzazione è stata possibile con il contributo di Proloco, del Comitato del Carnevale, delle Signore del filo dell’Amicizia e con la collaborazione volontaria di Cristina Dogana
- Domenica 7 dicembre, alle 17.30, piazza Varchi sarà invece teatro dello spettacolo suggestivo delle Fontane danzanti, un evento inedito, suggestivo e spettacolare per il territorio che unirà acqua, fuoco e musica in un’unica emozionante performance.
- La magia proseguirà domenica 21 dicembre, alle 18, sempre in piazza Varchi, con la sfilata solidale dell’Associazione Andos, intitolata “Donne, moda e solidarietà: trame di speranza”, mentre domenica 28 dicembre la frazione di Moncioni, piccola perla nelle nostre colline ospiterà per la prima volta il Presepe vivente, rappresentazione dal titolo “Quella Notte a Moncioni”, un’iniziativa che animerà il borgo dalle 16 alle 19, grazia anche alla Collaborazione con l’Associazione della Rievocazione storica
- Confermata anche la festa di San Silvestro in piazza Varchi, che anticiperà un’altra novità: il Concerto di Capodanno del 1° gennaio, alle ore 17, alle Stanze Ulivieri, diretto dal maestro Andrea Turini.
Numerosi saranno poi gli appuntamenti dedicati ai bambini: oltre all’apertura della Casa di Babbo Natale con la Caverna del Grinch, le animazioni nel centro storico con la carrozza di Babbo Natale in programma l’8 dicembre, fino all’arrivo spettacolare di Babbo Natale e dei suoi aiutanti che scenderanno dal campanile della Collegiata il 14 dicembre, ai personaggi e le mascotte del Circo Arkar, che animeranno le vie del centro con momenti itineranti di divertimento. Sempre grazie alle Manette del Valdarno è previsto anche il Motoraduno dei Babbi Natale del 20 dicembre lungo via Roma.
Non mancheranno laboratori, letture animate e attività creative pensate per i più piccoli: dal Calendario dell’Avvento del 29 novembre a “Storie di neve” alla Biblioteca La Ginestra del 6 dicembre, dall’“Officina di Babbo Natale” del 13 dicembre ai laboratori del Museo Il Cassero e del Museo Paleontologico del 13 e 20 dicembre, fino alla tombola “Gioca-Ginestra” con merenda del 29 dicembre.
Il Natale coinvolgerà anche Levane:
- Il 13 dicembre il Cinema Teatro San Martino ospiterà uno spettacolo a ingresso gratuito, mentre il giorno successivo sarà proiettato il film “Wonka”, anch’esso ad accesso libero, ma anche banchini lungo via Leona (sabato 13) e le animazioni e le mascotte del circo Arkar con il coro dei ragazzi della scuola F. Mochi
La musica accompagnerà l’intero periodo natalizio con numerosi eventi: i cori degli studenti degli Istituti comprensivi di Montevarchi, Petrarca, Mochi, Magiotti in programma il 29 novembre, il 6 e il 13 dicembre; il concerto itinerante della Polifonica San Lorenzo dell’8 dicembre; il tradizionale Concerto di Natale nella Chiesa del Redentore il 19 dicembre; “uno spettacolo di Natale” dello Studio Caroline il 20 dicembre, seguito il giorno dopo dall’esibizione del Corpo Musicale “G. Puccini” e dal coro “Christmas in Lovah” dell’Associazione Paro Paro.
L’arte e la cultura, unite alla tradizione, caratterizzeranno ancora il Natale montevarchino. Si inizia sabato 29 novembre, alle ore 16.00 con il “Dolore delle Madri” in Palazzo del Podestà, la scultura di Massimo Sacconi donata al Museo del Cassero.
Ben cinque le mostre più importanti che saranno aperte nel periodo di Natale. Il palazzo del Podestà sarà ancora protagonista di “Grazie dei Fiori- la pittura fiorita dell’arte moderna e contemporanea” a cura della Fondazione Mauro e Nuccia Capitani, con l’esposizione a tema di circa 30 opere di artisti toscani, e non solo, del Novecento e Contemporanei, dal 6 dicembre fino all’Epifania.
Per gli amanti dei presepi si potrà ammirare la mostra “Quella notte a Betlemme”, in via Roma, a cura della Proloco e degli “Amici del presepe” con la direzione artistica di Romano Dini (8 dicembre). Ed ancora “Ritratti famosi” a cura di Artinvalle il 1 dicembre nella sede di via Roma 114, “I mestieri dell’arte tra Tevere ed Arno” a cura di Confartigianato e Cna che sarà inaugurata, sabato 12 dicembre fino all’11 gennaio, e anche la mostra “Fusion: sport e architettura, a cura dei Fotoamatori al Chiostro di Cennano (13 dicembre) visibile fino al 12 gennaio.
Non solo mostre ma anche conferenze all’Accademia del Poggio: la prima il 6 dicembre alle ore 17.00 “Amedeo Modigliani, arte e vita. Il pittore delle donne dal collo lungo” a cura della storica dell’arte Maria Giovanna Cutini e la seconda, il 19 dicembre, “J.R.R. Tolkien: la luce e l’ombra”, tenuta dal Giovanni Agnoloni scrittore e traduttore letterario.
Il 2025 si concluderà infine con la grande Festa di San Silvestro nella notte più scintillante dell’anno. Piazza Varchi diventerà un grande palcoscenico a cielo aperto dove musica, effetti speciali, dj set, tra i quali Luca T e Betto Dj, luci ed emozioni si intrecceranno per dare il benvenuto al 2026, con un brindisi collettivo, augurando a tutti un nuovo anno ricco di sogni, speranze e nuovi inizi.
Il lungo programma si concluderà il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, con il tradizionale arrivo della Befana in Vespa lungo via Roma a cura del Vespa Club Montevarchi.
Per ulteriori dettagli contattare il Responsabile di Zona Valdarno, Giacomo Magi, al numero 3299651322 oppure alla mail giacomo.magi@artigianiarezzo.it


Associati