La Federazione Regionale Artistico di Confartigianato Imprese Toscana organizza in collaborazione con la Federazione Orafi e Argentieri e la Federazione Artistico di Confartigianato Imprese Arezzo il seminario dal titolo “Dall’azienda alla rete: proposte di innovazione per oreficeria e artigianato artistico”.Il Seminario si terrà il giorno 2 Dicembre alle ore 16.45 presso la Sala Conferenze di Confartigianato Imprese Arezzo in Via Tiziano 32 ad Arezzo.L’iniziativa di Confartigianato Toscana – dichiara il presidente della Federazione Regionale Artistico, Luciano Bigazzi – è rivolta alla divulgazione delle opportunità offerte dal Programma di finanziamento della Regione Toscana denominato POR CReO (Programma Operativo Regionale – obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione"). Nel quadro dell’attività di informazione e sensibilizzazione delle imprese artigiane che Confartigianato Imprese Toscana svolge attraverso il progetto denominato “I&A”, il Seminario intende offrire alcuni spunti di riflessione sulle possibiliiniziative di aggregazione delle aziende associate da attivare con il sostegno finanziario del POR CReO e di altri contributi pubblici.Al Seminario, su iniziativa della Federazione Orafi e Argentieri, interverrano anche gli esperti del Parco Tecnologico di Bolzano per l’illustrazione delle più avanzate tecniche di rendering foto-realistico.Il rendering fotorealistico – dichiara il Presidente della Federazione Orafi e Argentieri, Andrea Boldi – rappresenta uno strumento ancora poco utilizzato dalle aziende del distretto orafo di Arezzo; tuttavia, a nostro parere, può rappresentare una formidabile leva competitiva soprattutto nel rapporto con i mercati internazionali. Attraverso l'elaborazione del prototipo virtuale, infatti, il rendering foto realistico consente all’azienda di mostrare al cliente in tempi molto ristretti e con dettagli molto realistici, qualsiasi variazione del campionario in risposta alle sue richieste. In tal modo l’azienda non è costretta alla realizzazione “materiale” di un nuovo prototipo ma può raccogliere ordinativi sui mercati attraverso l’utilizzo di un campionario “virtuale”.Al Seminario – aggiunge il Presidente Regionale, Luciano Bigazzi -interverrà anche Direttore di Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana per l'illustrazione delle iniziative rivolte alla valorizzazione ed alla commercializzazione dell’artigianato artistico toscano.In particolare – conclude Bigazzi – verrà presentato un primo resoconto del progetto denominato “ARTOUR – il bello in piazza”. Il progetto ha visto la realizzazione di una Mostra-mercato itinerante dell’artigianato toscano di qualità nelle piazze di alcune tra le più importanti ed affascinanti località della Toscana, caratterizzate da una significativa presenza turistica.