Transizione ecologica e digitale. Gli autotrasportatori della Toscana a confronto
Il Presidente Roberto Tegas "Bene l'AI, ma senza infrastrutture moderne non c’è futuro per l’autotrasporto e per l’economia toscana"
Grande partecipazione all’evento “Trasporto Intelligente. La rotta dell’innovazione”, organizzato da Confartigianato Trasporti Toscana e che si è svolto Sabato 18 Ottobre alle ore 9.30 a Sesto Fiorentino, presso lo Zoworking in via R. Bruschi 128.
Laura Simoncini, Segretaria di Confartigianato Imprese Toscana, ha portato i saluti del Presidente Ferrer Vannetti. All’evento sono intervenuti Amedeo Genedani, Presidente Nazionale di Confartigianato Trasporti, Sergio Lo Monte, Segretario Nazionale, e Roberto Tegas, Presidente Regionale di Confartigianato Trasporti Toscana.
Il confronto ha toccato temi strategici per il futuro del settore come la transizione ecologica e il rinnovo del parco mezzi, la digitalizzazione e le nuove tecnologie applicate alla logistica, la formazione professionale e la carenza di autisti qualificati, il passaggio generazionale.
L’apertura dei lavori è stata affidata a Gianluigi Bonanomi, giornalista informatico e formatore. Premiate 6 aziende toscane che si sono distinte per la loro storia, crescita e capacità di innovare nel tempo: Tour Logistic Srl (Livorno), Traslochi Valerio Tosi Srl (Pistoia), Zaghe Srl (Prato), Checco Srl (Firenze), Autotrasporti Bernini Giuliano di Bernini G. & C. S.n.c. (Arezzo), Squarcia Trasporti (Grosseto).
Nei saluti conclusivi, è stato letto un messaggio del Vice Presidente Nazionale e delegato alle categorie Fabio Mereu.
Nel suo intervento, Roberto Tegas, presidente di Confartigianato Trasporti Toscana ha dichiarato “Stiamo lavorando con determinazione per garantire alle imprese di autotrasporto le condizioni per restare competitive sul mercato. I temi che portiamo avanti ai tavoli nazionali riguardano il sostegno agli investimenti, l’accesso al credito, la transizione ecologica e la semplificazione normativa. In ambito regionale, stiamo seguendo con attenzione le questioni infrastrutturali che toccano la vita quotidiana delle nostre aziende, dalla viabilità della Firenze–Pisa–Livorno (Fi-Pi-Li) alle opere di collegamento tra porti e aree produttive, perché senza infrastrutture moderne e sicure non c’è futuro per l’autotrasporto e per l’economia toscana.”
Tegas ha poi concluso sottolineando come serva “Una politica che ascolti e valorizzi le imprese, riconoscendo il ruolo centrale dell’autotrasporto artigiano nella filiera logistica del Paese”.
Per saperne di più è necessario contattare il Coordinatore della Federazione Trasporti, Francesco Meacci (Tel. 0575314246 – francesco.meacci@artigianiarezzo.it).
La fotogallery dell’evento








