Sport e salute: Confartigianato invita a scegliere con attenzione
Barbagli (Confartigianato Sport): "Fondamentale rivolgersi a professionisti preparati e frequentare strutture sicure"
Settembre porta con sé il ritorno alla normalità: riaprono le scuole, riprendono le attività quotidiane e, insieme a queste, tornano anche gli impegni sportivi. Dopo i mesi estivi, spesso caratterizzati da vacanze, relax e qualche vizio di troppo, cresce il desiderio di rimettersi in forma e di scegliere una disciplina sportiva, sia per i più piccoli che per gli adulti, in vista della stagione autunnale e invernale. È proprio in questo momento, quando l’entusiasmo spinge molti a iscriversi in palestra o a intraprendere nuove attività, che Confartigianato Sport lancia un appello forte e chiaro: attenzione alle scelte.
Oggi, complice una normativa piuttosto permissiva, è relativamente semplice aprire e proporre servizi legati allo sport. Ma non sempre dietro all’offerta si trovano professionalità, competenze certificate, ambienti adeguati e rispetto delle norme di sicurezza. Eppure si tratta di aspetti fondamentali: una pratica sportiva svolta in contesti poco idonei o senza istruttori qualificati può trasformarsi da occasione di benessere a causa di problemi e rischi per la salute.
Un aspetto che merita particolare attenzione riguarda le formule che lasciano l’atleta libero di gestirsi in autonomia, senza una costante supervisione qualificata. In queste situazioni, la mancanza di un supporto esperto può comportare utilizzi non corretti delle attrezzature, ridurre i benefici dell’attività e talvolta esporre a rischi evitabili. Per questo la presenza e l’assistenza di professionisti preparati rappresentano sempre un valore aggiunto e una garanzia di sicurezza.
La responsabilità delle strutture e degli insegnanti diventa quindi centrale: famiglie e sportivi devono poter contare su luoghi sicuri, personale preparato e un’assistenza reale e costante. Lo sport non è solo attività fisica, ma anche valore educativo e sociale, uno strumento di crescita per i ragazzi e di benessere per gli adulti. Tutto questo però si regge su regole chiare, controlli adeguati e professionalità certificate, senza le quali a rimetterci sono i cittadini.
A sottolinearlo è anche Simona Barbagli, portavoce del gruppo Confartigianato Sport, che dichiara:
«Settembre è un mese di grandi ripartenze: famiglie e ragazzi scelgono la disciplina che li accompagnerà per l’intero anno scolastico e sportivo. È un momento importante che non può essere affrontato con leggerezza. Lo sport è un prezioso alleato della salute, ma solo se praticato con il supporto di professionisti preparati e in ambienti sicuri. Il nostro appello è rivolto a tutti: valutate attentamente prima di iscrivervi, perché una scelta consapevole è la prima garanzia di benessere e serenità».
L’invito di Confartigianato Sport è chiaro: scegliere bene significa prendersi cura di sé e dei propri figli. Solo così lo sport potrà essere davvero quel compagno di vita che aiuta a crescere in equilibrio, affrontare l’autunno con energia e vivere i mesi invernali con entusiasmo e vitalità.
Confartigianato Imprese Arezzo – Settore Sport
Al fianco delle famiglie, per promuovere sicurezza, qualità e professionalità nello sport.