Nuovi tessuti e tecniche di lavaggio: le lavanderie vanno a scuola
La moda cambia di continuo e con essa anche i tessuti dei capi di abbigliamento e la loro composizione. Anche le etichette dei capi cambiano, spesso hanno una simbologia differente da quella più tradizionale e conosciuta, talvolta, essendo i capi confezionati in paesi extra UE, non rispettano i regolamenti europei.
E chi deve lavare i capi, come deve comportarsi per ottenere il migliore dei risultati e la soddisfazione del cliente? Quali prodotti e tecniche di lavaggio è opportuno usare per le diverse tipologie di tessuto?
Per approfondire tutto questo, Sabato 3 Ottobre alle ore 15.00 nella sede provinciale di Confartigianato Arezzo in via Tiziano 32, si terrà un evento formativo per tutte le Lavanderie della provincia di Arezzo.
“L’iniziativa formativa ad opera di un docente di comprovata esperienza nel trattamento dei tessuti come l’Ing Vittorio Cianci – dice Debora Pigliapochi Presidente di Confartigianato Lavanderie – si pone l’obiettivo di fornire da un lato nozioni di carattere specifico che possano rendere più semplice e proficuo il lavoro delle imprese, analizzando le diverse tecniche di lavaggio dei tessuti, ma anche approfondendo le varie composizioni dei tessuti stessi; visti i reali cambiamenti del settore, influenzato in particolare dai processi innovativi della moda che sfociano nell’utilizzo di materiali e tessuti nuovi. Tali novità comportano che le lavanderie debbano saperne riconoscere la composizione e capire come trattare il capo di abbigliamento”.
L’altro argomento di estrema importanza per garantire professionalità agli operatori del settore è l’analisi delle etichette che assumono, in questo contesto, un ruolo fondamentale.
“E’ necessario – sottolinea Pigliapochi – oltre che riconoscere i simboli, che non sempre rispettano i criteri dettati dai regolamenti europei, anche saper riconoscere quali pericolose insidie esse nascondono. In questo senso l’evento che abbiamo organizzato offre una formazione a tutto tondo per permettere a tutte le lavanderie della provincia di innalzare la propria professionalità e contribuire a renderle più competitive in un’ottica di migliore posizionamento delle stesse sul mercato”.
Le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino alle ore 15.00 di Venerdì 2 Ottobre (Tel. 0575314281 – manuela.boncompagni@artigianiarezzo.it)
PER VEDERE IL VIDEO PROMO CLICCA QUI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIVERSI AL CORSO CLICCA QUI