Associati
Vuoi aprire un'impresa?
Finanzia i tuoi progetti

Ondata di calore: massima prudenza per anziani e fragili

Il Presidente Anap Pensionati Angiolo Galletti “Seguire le indicazioni sanitarie. Familiari e amici controllino soprattutto chi vive solo”


In questi giorni di caldo intenso, con temperature ben oltre la media stagionale, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato (ANAP) di Arezzo rivolge un appello accorato a tutte le persone anziane, fragili e alle loro famiglie affinché seguano con scrupolo le indicazioni delle autorità sanitarie per prevenire gravi rischi alla salute, come da comunicazione diramata dalla Protezione Civile.
“Il caldo eccessivo può rappresentare un pericolo concreto – dichiara Angiolo Galletti, presidente di ANAP Arezzo e Toscana – soprattutto per gli anziani, i neonati, le persone non autosufficienti e chi assume farmaci in modo continuativo. È fondamentale che in questi giorni si presti massima attenzione ad alcune semplici gesti quotidiani: evitare di uscire nelle ore più calde, mantenere le abitazioni fresche e ben areate e bere molta acqua, anche se non si avverte la sete. I colpi di calore non sono da sottovalutare: possono avere effetti anche gravi sull’organismo.”

Queste le buone norme di comportamento da tenere presenti per affrontare al meglio l’ondata di calore: restare in casa nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 18, proteggere gli ambienti interni con tende, persiane o climatizzatori, evitare l’uso diretto dei ventilatori sul corpobere acqua frequentementeconsumare pasti leggeri e ricchi di fruttaindossare abiti in fibre naturali e di colore chiaro, proteggersi con cappelli se si esce all’aperto, evitare bevande alcoliche e caffeina, che aumentano la disidratazione.

“Invitiamo inoltre – aggiunge Galletti – anche familiari, vicini di casa e caregiver ad attivarsi per controllare le condizioni di salute degli anziani che magari vivono da soli. Un piccolo gesto di cura e attenzione può fare davvero la differenza. È un momento in cui la solidarietà, anche quella più semplice, può salvare delle vite.”



    Artigian BROKER
    Distretto della Toscana del Sud
    Archivio fotografico storico aretino
    Lavoro Futuro
    Pubblicazione Bilancio sociale associati
    Confartigianato TG@ Flash
    Progetti "Scuola impresa"
    I mestieri dell'Arte Artigianato artistico ad Arezzo
    Coworking Cofartigianato Imprese Arezzo
    raccolta delle iniziative su idee e testimonianze
    Pane Toscano DOP
    Fondazione Arezzo intour
    Mostra mercato Artigianato della Valtiberina Toscana
    Consorzio Multienergia
    Camera di Commercio di Arezzo Siena